- Omicidio Lettieri: prelievi per Dna del 17ennePubblicato 21 ore fa
- Criminalita’: Libera, le mani delle mafie sui porti italianiPubblicato 22 ore fa
- La Salernitana torna a sorridere sotto la pioggia, 2-0 all’ex BredaPubblicato 3 giorni fa
- ‘Ndrangheta: Maxi blitz Indagato il segretario nazionale dell’UdcPubblicato 4 giorni fa
- Ambulanze e pompe funebri, arrestato Squecco, indagata dirigente dell’AslPubblicato 6 giorni fa
- Camorra: ambulanze e pompe funebri, sequestro estero. 10 arrestiPubblicato 6 giorni fa
- Salernitana senza anima, 5 schiaffi dall’EmpoliPubblicato 1 settimana fa
- Coop, altri cinque avvisi di garanzia: coinvolti assessore e consiglierePubblicato 1 settimana fa
- Terremoto, Villani (M5S): Per Comuni provincia Salerno sbloccati fondi post sismaPubblicato 1 settimana fa
- Piero De Luca: “Sorpreso da proposta acquisto ex Tribunale a fini immobiliari”Pubblicato 1 settimana fa
“Usando i pullman dei privati a gennaio potremmo tornare tutti in classe”

di Monica De Santis
“La scuola non poteva assolutamente riaprire a settembre, almeno non le scuole superiori, avevamo bisogno di più tempo per organizzare quello che è il punto debole della nostra catena: i trasporti pubblici”. Cosi Annarita Carrafiello, dirigente scolastica dell’Istituto Santa Caterina da Siena – Amendola. “Già a fine agosto avevo detto che la soluzione migliore era quella di destinare i nostri istituti alle scuole elementari e medie e di lasciare in didattica a distanza i ragazzi delle superiori fino a dicembre, o meglio fino a quando non si sarebbero trovati spazi adeguati per i più piccoli e una soluzione concreta per i trasporti dei più grandi. Alla fine i più grandi sono rimasti a casa, ma purtroppo anche i più piccoli. Fortunatamene ora la situazione sembra cambiare.
L’articolo completo sull’edizione digitale di oggi