- Elezioni, Il pedaggio dell’AntimafiaPubblicato 13 ore fa
- Scarpinato, la Magistratura e la DestraPubblicato 13 ore fa
- L’antropologa Annalisa Di Nuzzo: «Turismo esperienziale può fermare lo spopolamento dei borghi»Pubblicato 24 ore fa
- Il coraggio di Salvatore Della Luna Maggio salva tre ragazzi finiti nel canale con l’autoPubblicato 1 giorno fa
- Rogo sulla chiatta dei fuochi pirotecnici a 500 metri dalla costa di MaioriPubblicato 1 giorno fa
- Incidente sulla statale due persone feritePubblicato 1 giorno fa
- Riduzione del 30% delle corse, l’ira di CirielliPubblicato 1 giorno fa
- Addio al professor Vincenzo Trapanese, più amministratore al ComunePubblicato 1 giorno fa
- Danni del maltempo, operai a lavoro per sistemare via FilettinePubblicato 1 giorno fa
- Treni sospesi tra Torre Annunziata e NoceraPubblicato 1 giorno fa
Ultima nomina per Canfora: Tarateta al Mida, domani si vota

di Andrea Pellegrino
Ultima nomina di Giuseppe Canfora a Palazzo Sant’Agostino prima di lasciare la poltrona di presidente della Provincia. E’ degli ultimi giorni la nomina di un nuovo componente del Consiglio d’amministrazione della Fondazione Mida. Nell’organismo entra l’ingegnere Raffaele Tarateta di Auletta. La Fondazione Mida – Musei Integrati dell’Ambiente – è costituita dalla Regione Campania, la Provincia di Salerno ed i comuni di Auletta e Pertosa. Gestisce diversi siti, tra cui le Grotte di Pertosa.
Intanto tra ventiquattro ore si apriranno le urne a Palazzo Sant’Agostino per la successione a Giuseppe Canfora. Ieri mattina, il candidato del centrosinistra Michele Strianese ha incontrato alcuni consiglieri comunali di Salerno città. Qui non si escludono sorprese. D’altronde la stessa elezione di Enzo Napoli, alle ultime elezioni provinciali, segnò non pochi franchi tiratori dalla maggioranza.
Appello al voto di Fratelli d’Italia per Roberto Monaco, attuale sindaco del comune di Campagna. «Roberto Monaco rappresenta l’alternativa efficace alla cattiva gestione dell’ente provinciale a guida PD negli ultimi quattro anni – hanno spiegato i portavoce provinciali di FdI, Imma Vietri e Ugo Tozzi –. Invitiamo pertanto tutte le amministrazioni civiche e quelle deluse dal Pd a sostenere Monaco nel segno della discontinuità amministrativa rispetto al pessimo lavoro fatto da Canfora. Il tutto nell’ottica di un sicuro miglioramento della gestione dell’ente Provincia. Dopo cinque anni di amministrazione Ps ci ritroviamo con lavori pubblici fermi al palo, una manutenzione delle strade provinciali che non è tenuta in considerazione, per non parlare della precarietà delle condizioni dell’edilizia scolastica. Gli amministratori locali, quindi, nell’ambito di un’elezione di secondo livello, sono chiamati a sostenere e portare avanti il volere popolare di cui sono rappresentativi. Una volontà popolare emersa tra l’altro all’esito delle ultime Elezioni Politiche che hanno visto il Pd ampiamente bocciato. Insomma un cambio di rotta è stato chiesto a gran voce ed indispensabile che venga attuato».