- Confindustria Salerno: Prete,ho vissuto anni ricchi di sfidePubblicato 13 ore fa
- Troppi contagi al Virtuoso, il sindaco Napoli sospende le attività didattiche in presenzaPubblicato 1 giorno fa
- Traffico di stupefacenti, blitz all’alba. Arrestate 47 personePubblicato 2 giorni fa
- Lutto nel mondo del calcio, è morto Lamberto Leonardi. Allenò la Salernitana di TroisiPubblicato 2 giorni fa
- Gruppo Gallozzi si espande a Nord, Gf Logistic apre a ParmaPubblicato 2 giorni fa
- Artigianfi Consorzio Artigiano di Garanzia Fidi: inammissibile l’atto di citazionePubblicato 4 giorni fa
- Tamponi salivari dal1 marzo ai centri VerrengiaPubblicato 4 giorni fa
- Dziczek dimesso dal Mazzoni di Ascoli. Ora a Roma per accertamentiPubblicato 5 giorni fa
- Ad Ascoli la prima vittoria nel girone di ritorno, ma quanta paura per DziczekPubblicato 5 giorni fa
- L’errore fatale di CutoloPubblicato 6 giorni fa
Tutti nomi del Premio Albori. Riconoscimento speciale per la musica a Marina Pellegrino

Ad Albori, frazioni di Vietri sul Mare, in Costiera amalfitana, sabato 3 settembre, alle ore 20.30, sul sagrato della chiesa parrocchiale di Santa Margherita di Antiochia, si terrà la dodicesima edizione del Premio letterario nazionale “Borgo Albori” – gran galà della cultura, a cura di Francesco Grillo e Maria Grazia Salpietro. Conduce la serata Nunzia Schiavone. Ecco i nomi dei premiati: Toni Capuozzo, giornalista Premio alla carriera; Luca Filipponi, presidente dello Spoleto Festival Art, Premio speciale sezione Arte; Antonio Capano, già sopraintendente beni culturali della Basilicata, Premio speciale sezione Archeologia; Luciana Capo, docente e saggista, Premio speciale sezione Storia e filosofia; Chiara Ricci, autrice del libro “Anna Magnani – Vissi d’arte, vissi d’amore”, edizione Sabinae, per ricordare, a 60 anni dall’oscar, la Magnani nel film “La rosa tatuata”, Premio speciale per la sezione Cinema; Stefano De Maio, attore ed autore del libro “Ascolta! Il nemico non tace” edizione Dalietta – Terni, Premio speciale per la sezione Teatro; Maria Mammola, poetessa, autrice del libro “Vivere dentro” edizione Il Papavero, Premio speciale sezione Poesia; Fabrizio Falasca, violinista, considerato da Accardo il migliore violinista italiano della nuova generazione, Premio speciale sezione Musica, ex aequo con Marina Pellegrino, musicista di pianoforte, giovane vietrese dal brillante curriculum professionale, reduce da una strepitosa esecuzione negli Usa; Graziana Santamaria, bio-architetta, autrice del libro “Terra viva – architettura per evolvere – cibo per vivere – alberi per curare”, edizioni Liberodiscrivere, Premio speciale sezione Architettura ed Ambiente; Mimmo Falco, giornalista, Premio speciale sezione Informazione; Gianluca Durante giornalista e scrittore, autore del libro “Tango Down” – Leone editore, Premio speciale sezione Thriller; Vincenzo Fresa, scrittore, autore del libro “La breve giornata di Diego Muscariello” edizioni Paguro, Premio speciale sezione Narrativa; Vincenzo Campanile, autore del libro “Post scriptum”, edizione Booksprint, Premio speciale sezione Scrittori emergenti; don Maurizio Patriciello, premio speciale Solidarietà