- Meloni a Salerno con i meridionalistiPubblicato 3 giorni fa
- Il bacio della morte di Giovanni Maiale all’imprenditorePubblicato 3 giorni fa
- Appalti diretti da Salerno Mobilità. Spunta la coop “San Matteo”Pubblicato 7 giorni fa
- Caso buttafuori, parla il titolare della security: «E se avesse avuto un coltello?»Pubblicato 7 giorni fa
- Spunta il nuovo elenco, invariati i fitti ai negozi e alle abitazioni di pregioPubblicato 2 settimane fa
- Il Ruggi vuole 6 milioni da UniSaPubblicato 2 settimane fa
- Camera penale, ecco il direttivoPubblicato 2 settimane fa
- Tringali: Un museo di arte contemporanea in nome di FilibertoPubblicato 2 settimane fa
- Aggravi per 5 milioni di euro. Sanità campana sotto inchiestaPubblicato 2 settimane fa
- Violazione inquadramento operaio Salerno Pulita: denuncia FiadelPubblicato 2 settimane fa
Trasfusione errata, confermate le condanne. La Cassazione ha stabilito che la responsabilità è da attribuire all’intera equipe medica

Scambiarono le sacche di sangue per errore. Un errore che determinò la morte di Gerardo Fasolino, che nel 2009 giunse al Ruggi d’Aragona per sottoporsi a un intervento a un’anca. La colpa è da attribuirsi all’intera equipe medica. E’ quanto si legge nella sentenza della Corte di Cassazione a cui avevano fatto ricorso l’ortopedico Luigi La Bella, il collega Ernesto Prisco, l’anestesista Stanislao Perciato l’infermiere Michele De Fina. Nel dettaglio la Suprema Corte ha stabilito che la responsabilità della morte di un paziente a seguito di una trasfusione effettuata con sangue non compatibile con il suo gruppo, conseguenza di uno scambio di sacche ematiche avvenuto per errore in un ospedale, è dell’intera equipe medico-sanitaria che si è occupata del caso. I giudici della quarta sezione penale della Cassazione, hanno spiegato che “la cooperazione tra più sanitari, ancorchè non svolta contestualmente, impone ad ogni sanitario, oltre al rispetto dei canoni di diligenza e prudenza connessi alle specifiche mansioni svolte, l’osservanza degli obblighi derivanti dalla convergenza di tutte le attività verso il fine comune ed unico, senza che possa invocarsi il principio di affidamento da parte dell’agente che non abbia osservato una regola precauzionale su cui si innesti l’altrui condotta colposa”. Sotto processo per omicidio colposo erano finiti il tecnico addetto al servizio di trasfusione che aveva consegnato all’infermiere del reparto le sacche di sangue in realtà destinate a un’altra persona, due medici che non si erano accorti dell’errore e un anestesista rianimatore che non aveva approfondito le cause per cui il paziente era ormai in agonia. La Suprema Corte ha condiviso la sentenza di condanna emessa dai giudici d’appello di Salerno: per due imputati ha dichiarato l’intervenuta prescrizione del reato, per gli altri respinto i ricorsi perche’ inammissibili.