- Elezioni amministrative 2021 rinviate in autunno per CovidPubblicato 8 ore fa
- Ospedali al collasso, l’infettivologo del Ruggi: “Indispensabili lockdown mirati”Pubblicato 14 ore fa
- Fondovalle Calore, Cascone: “Puntiamo a completare l’opera”Pubblicato 14 ore fa
- Ciak docu-film “Verita’ negata” su Angelo VassalloPubblicato 14 ore fa
- Salerno ha sacrificato il suo litorale storico al miraggio da baraccone fieristicoPubblicato 5 giorni fa
- Confindustria Salerno: Prete,ho vissuto anni ricchi di sfidePubblicato 1 settimana fa
- Troppi contagi al Virtuoso, il sindaco Napoli sospende le attività didattiche in presenzaPubblicato 1 settimana fa
- Traffico di stupefacenti, blitz all’alba. Arrestate 47 personePubblicato 1 settimana fa
- Lutto nel mondo del calcio, è morto Lamberto Leonardi. Allenò la Salernitana di TroisiPubblicato 1 settimana fa
- Gruppo Gallozzi si espande a Nord, Gf Logistic apre a ParmaPubblicato 1 settimana fa
Topicida nell’insalata, ispezione dell’Asl alla ditta di Angri
Gli ispettori dell’Asl si sono recati questa mattina nella sede dell’azienda ‘La Trasparenza’ di Angri (Salerno) per controllare la certificazione sanitaria ed esaminare alcuni documenti dopo che nelle cassette di verdura dell’impresa specializzata nella commercializzazione di prodotti ortofrutticoli sono state trovate tracce di topicida dalle autorita’ tedesche. ”Le cassette sono partite – spiega il titolare dell’azienda che riferisce della presenza degli ispettori Asl – il 26 febbraio scorso. Il giorno dopo erano al centro di smistamento all’ingrosso di Verona. Il topicida e’ stato trovato il 2 marzo. Non sappiamo affatto cosa possa essere successo in questi quattro giorni. Quel veleno non puo’ essere compatibile con un alimento e quindi non sarebbe assolutamente pensabile che qualcuno possa utilizzarlo sull’insalata raccolta e lavorata per essere spedita”. Secondo La Mura, quindi, ”e’ molto ma molto probabile che il topicida sia stato utilizzato in qualche deposito della Germania dove si trovava l’insalata per eliminare la presenza dei ratti. Ci risulta che alcune zone del Paese abbiano problemi proprio per l’elevato numero di topi. Di certo, non possono addossarci responsabilita’ che non abbiamo. Noi ci difenderemo in ogni sede per dimostrare l’assoluta estraneita’ dell’azienda”.