- Troppi contagi al Virtuoso, il sindaco Napoli sospende le attività didattiche in presenzaPubblicato 9 ore fa
- Traffico di stupefacenti, blitz all’alba. Arrestate 47 personePubblicato 20 ore fa
- Lutto nel mondo del calcio, è morto Lamberto Leonardi. Allenò la Salernitana di TroisiPubblicato 1 giorno fa
- Gruppo Gallozzi si espande a Nord, Gf Logistic apre a ParmaPubblicato 1 giorno fa
- Artigianfi Consorzio Artigiano di Garanzia Fidi: inammissibile l’atto di citazionePubblicato 3 giorni fa
- Tamponi salivari dal1 marzo ai centri VerrengiaPubblicato 3 giorni fa
- Dziczek dimesso dal Mazzoni di Ascoli. Ora a Roma per accertamentiPubblicato 4 giorni fa
- Ad Ascoli la prima vittoria nel girone di ritorno, ma quanta paura per DziczekPubblicato 5 giorni fa
- L’errore fatale di CutoloPubblicato 5 giorni fa
- Deviazione Fusandola, a giudizio anche la compagna di De LucaPubblicato 5 giorni fa
«Tavolo tecnico per programmazione che guardi al futuro»

di Pina Ferro
“Il monitoraggio 2020 dice che il 60,2% del territorio regionale campano è a rischio frana, contro una media nazionale del 19,9%. Un problema, dunque, che interessa 302.783 residenti, 116.115 famiglie, il 5,6% del totale. La Costiera Amalfitana è uno dei pochi siti turistici di alto profilo dove si è avviata una programmazione a tutela dell’ecosistema, grazie al territorio. Ora però necessita convocare un tavolo tecnico per una programmazione che guardi al futuro proprio nell’ottica della sostenibilità, ponendo anche il tema della manutenzione e della tutela”. Ad affermarlo è Gaetano Sammartino, geologo, presidente della Sezione Campania della Società Italiana di Geologia Ambientale (Sigea).
L’articolo completo sull’edizione digitale di oggi