- Alleanza Salerno Container Terminal-Gruppo SpinelliPubblicato 2 settimane fa
- Auto di De Luca contromano: il ministero dà ragione ai grilliniPubblicato 2 settimane fa
- «Nicola era un fratello stupendo», la testimonianza della sorella del giovane morto a PositanoPubblicato 3 settimane fa
- Scandalo Asl: Gambardella a Renzullo: “Tua sorella ha esagerato con il centro Juventus”Pubblicato 4 settimane fa
- Napoli a Roberto De Luca: Torna in giunta. La risposta: No, graziePubblicato 4 settimane fa
- Inchiesta Asl: ecco i regali e i “favori” ai funzionariPubblicato 4 settimane fa
- Inchiesta Asl: tutti gli indagatiPubblicato 4 settimane fa
- Inchiesta Asl: coinvolto l’intero vertice. Indagato anche il Dg del RuggiPubblicato 4 settimane fa
- Il Comune deve restituire agli eredi Avallone 5 quadri del maestroPubblicato 1 mese fa
- Insulti e minacce a dipendenti, sospeso prefetto MalfiPubblicato 1 mese fa
Tar, pochi magistrati e personale. Il nuovo appello del presidente Riccio
Andrea Pellegrino
Diminuzione dei ricorsi depositati nel 2017 e prevalenza dei ricorsi definiti rispetto a quelli introitati. Sono questi i dati principali emersi durante l’inaugurazione dell’anno giudiziario del Tar di Salerno. Un 2017 che si è chiuso con 1408 decisioni rispetto alle 2317 dell’anno precedente; una flessione, questa, che si evidenzia anche per quel che riguarda il nu- mero delle ordinanze cautelari passate a 551 dalle 649 del 2016. Un lavoro fortemente condizionato dalla carenza di magistrati, problema ormai congenito che affligge il settore della giustizia amministrativa. A ri- marcarlo è stato il presidente della sezione distaccata del Tar salernitano, Francesco Riccio, nel corso della sua relazione: “La valutazione del lavoro è positiva – ha detto – ma non posso non rimarcare le carenze organiche che ci impediscono di arrivare, in prospettiva, nel giro di due o tre anni, ad avere l’azzeramento dell’arretrato. Questo porterebbe a dare una risposta precisa e immediata del giudice amministrativo. Purtroppo – ha amaramente constatato Riccio – la nostra realtà non è conosciuta come quella delle altre istituzioni pubbliche”. Un aumento, invece, si è registrato per quel che concerne il numero delle impugnazioni delle decisioni degli stessi giudici del Tar, con un incremento – rispetto al 2016 – di circa 7 punti.