- Inchiesta sulla pizza. Un cibo glocale nella geografia e nella storia interculturale dei saporiPubblicato 7 ore fa
- Buccino si veste di Cinema e illumina così anche la notte di San LorenzoPubblicato 16 ore fa
- “Volete morire insieme? E’ il momento” Coppia omosessuale aggredita in cittàPubblicato 21 ore fa
- Sorgente del Formola, “ci auguriamo che sia superato rischio di costruzioni”Pubblicato 2 giorni fa
- Azione-Italia Viva un’unica linea “renew europe”: nasce così il terzo polo per il votoPubblicato 2 giorni fa
- Il salernitano Enzo Maraio verso candidatura in Emilia RomagnaPubblicato 3 giorni fa
- Aumento refezione scolastica, “scelta assurda da parte dell’amministrazione”Pubblicato 3 giorni fa
- Ciambriello: “Fuorni primo carcere in Campania per Covid”Pubblicato 3 giorni fa
- Agropoli, consiglio comunale fiume: sette ore di dibattimento. Ritirati due punti dell’odgPubblicato 3 giorni fa
- Accelera la crescita dei prezzi del carrello della spesaPubblicato 3 giorni fa
-
Pillole per una nuova storia Letteraria 009 di Federico Sanguineti
Le scrittrici e la storia letteraria Di Federico Sanguineti In un mondo capitalisticamente globalizzato, in cui ‒ dati offerti dalla presidente del Gender group istituito dalla Caritas nel 1999, Anne Dickinson – le donne detengono meno...
- Pubblicato 1 anno fa
-
Perché una nuova storia letteraria 05 di Federico Sanguineti
Donne che fan la storia letteraria Di Federico Sanguineti In un racconto di Edith Wharton, intitolato La tragedia della Musa (The Muse’s Tragedy) e pubblicato nel 1899, si immagina la storia d’amore, platonicamente vissuta, fra una donna,...
- Pubblicato 1 anno fa
-
A che serve una nuova storia letteraria
Di Federico Sanguineti Di storie letterarie ce ne sono. C’è solo l’imbarazzo della scelta: in un mondo ormai globalizzato vien da chiedersi a che cosa può servire la manualistica tradizionale, oppure il libro che per consuetudine...
- Pubblicato 1 anno fa