- Concussione, giudice indagato ma il fascicolo è sparitoPubblicato 19 ore fa
- “Serve un cambio di passo su conferimento e premialità per la raccolta differenziata”Pubblicato 1 giorno fa
- Sabato speciale per una ventina di bambini che realizzano un sogno salendo sulle FerrariPubblicato 1 giorno fa
- Il sacro di Nicola Porpora e dintorniPubblicato 1 giorno fa
- La presentazione del libro Humanoma di Carlo Fumo a Vietri sul MarePubblicato 1 giorno fa
- Don Luigi Zoccola: il mister di DioPubblicato 2 giorni fa
- Tentata truffa ad anziani di Buonabitacolo, denunciati due giovani partenopeiPubblicato 2 giorni fa
- “Favorire l’intermediazione tra l’ufficio di Soprintendenza di Pompei e Salerno”Pubblicato 2 giorni fa
- “Parcheggi, altro disastro del sindaco. Si profila un danno erariale”Pubblicato 2 giorni fa
- Ok dalla Giunta al piano del fabbisogno del personale 2022Pubblicato 2 giorni fa
-
Pillole per una nuova storia letteraria 064 di Federico Sanguineti
Su varianti d’autore dantesche Di Federico Sanguineti Fino ad oggi, negli studi di filologia dantesca, sembra esser rimasto...
- Pubblicato 6 minuti fa
-
Pillole per una Nuova Storia Letteraria 062 di Federico Sanguineti
Tema. Dante attraverso lo specchio. Svolgo. Di Federico Sanguineti Proprio come in Through the Looking-Glass, and What Alice Found There di Lewis Carroll, la Commedia di Dante è un viaggio iniziatico nel quale c’è da...
- Pubblicato 2 settimane fa
-
Pillole per una nuova storia letteraria 061 di Federico Sanguineti
Tema. Vago fanciullo. Svolgimento Di Federico Sanguineti Nel 2019 una ventottenne...
- Pubblicato 3 settimane fa
-
Pillole per una Nuova Storia Letteraria 060 di Federico Sanguineti
Tema. L’autografo di Dante. Svolgo. Di Federico Sanguineti Volendo è possibile affermare, con le parole di un racconto di Dumas del 1836,...
- Pubblicato 4 settimane fa
-
Pillole per una nuova storia letteraria 059 di Federico Sanguineti
Tema. La poesia. Svolgimento. Di Federico Sanguineti Può accadere che un insegnamento universitario, che richiederebbe, per burocrazia, lezioni frontali, non si chiuda con ‘lectio’ del docente, ma con intervento ‘magistralis’ di qualche discente. Nella fattispecie, si...
- Pubblicato 1 mese fa
-
Pillole per una Nuova Storia Letteraria 053
Cultura nel momento del pericolo Di Federico Sanguineti Da quando nel 1827 Goethe annuncia l’esistenza di una “letteratura mondiale” (Weltliteratur), diventa anacronistico isolare ogni singola letteratura nazionale. Ne sono consapevoli Marx ed Engels quando pubblicano, nel...
- Pubblicato 3 mesi fa
-
Pillole per una Nuova Storia Letteraria 052 di Federico Sanguineti
Tema. Faccio lezione. Svolgimento. Di Federico Sanguineti Faccio lezione di Filologia Dantesca. Comincio dalla parola iniziale del quinto verso del Poema, che di solito si legge in questa forma: “esta selva selvaggia e aspra e forte”....
- Pubblicato 3 mesi fa
-
Pillole per una Nuova Storia Letteraria 051 di Federico Sanguineti
Dante letto e copiato bene o male Di Federico Sanguineti La prima fortuna dell’immortale Poema di Dante risulta legata al lavoro intellettuale di una categoria sociale che nel corso del XIV secolo subisce un processo...
- Pubblicato 3 mesi fa
-
Pillole per una Nuova Storia Letteraria 048 di Federico Sanguineti
Mito di Orfeo in Monteverdi e in Dante Di Federico Sanguineti Com’è noto, il libretto dell’Orfeo di Claudio Monteverdi, favola pastorale in musica eseguita a Mantova il 24 febbraio 1607, è opera di Alessandro o...
- Pubblicato 4 mesi fa