- Salerno ha sacrificato il suo litorale storico al miraggio da baraccone fieristicoPubblicato 3 giorni fa
- Confindustria Salerno: Prete,ho vissuto anni ricchi di sfidePubblicato 5 giorni fa
- Troppi contagi al Virtuoso, il sindaco Napoli sospende le attività didattiche in presenzaPubblicato 6 giorni fa
- Traffico di stupefacenti, blitz all’alba. Arrestate 47 personePubblicato 6 giorni fa
- Lutto nel mondo del calcio, è morto Lamberto Leonardi. Allenò la Salernitana di TroisiPubblicato 1 settimana fa
- Gruppo Gallozzi si espande a Nord, Gf Logistic apre a ParmaPubblicato 1 settimana fa
- Artigianfi Consorzio Artigiano di Garanzia Fidi: inammissibile l’atto di citazionePubblicato 1 settimana fa
- Tamponi salivari dal1 marzo ai centri VerrengiaPubblicato 1 settimana fa
- Dziczek dimesso dal Mazzoni di Ascoli. Ora a Roma per accertamentiPubblicato 1 settimana fa
- Ad Ascoli la prima vittoria nel girone di ritorno, ma quanta paura per DziczekPubblicato 1 settimana fa
Sui centri migranti decide la Prefettura, il Tar annulla due ordinanze ad Ascea

Andrea Pellegrino
Sui centri di accoglienza decide la Prefettura. Il tribunale amministrativo di Salerno ha accolto due ricorsi presentati da altrettanti titolari di strutture di Ascea che si erano visti notificare una ordinanza da parte del Comune di cessazione immediata dei Cas – centri di accoglienza straordinari – per gli extracomunitari richiedenti protezione internazionale. Le ordinanze, che hanno riguardato l’Elios Country House e la Sir John House, secondo i giudici amministrativi, «sono da reputarsi viziati da incompetenza». «Il provvedimento comunale – si legge ancora – finisce per debordare nella materia dell’accoglienza ai migranti, riservata alla competenza prefettizia». Gli atti comunali, notificati ai due gestori della strutture, ordinavano «il ripristino dello stato dei luoghi mediante cessazione immediata del Centro di Assistenza Straordinario per migranti». Questo in virtù, secondo il Comune di Ascea, «di un cambio di destinazione d’uso (da rurale a turistico-ricettiva) implicante un apprezzabile aggravio del carico e, quindi, una variazione essenziale del progetto originariamente approvato, il quale non risultava previamente legittimato mediante idoneo titolo abilitativo edilizio». Ma per il Tar: «la destinazione urbanistica di tipo ricettivo non costituisce un requisito ai fini della individuazione dell’immobile come struttura temporanea di accoglienza da parte del Prefetto, d’altro lato, il provvedimento prefettizio non incide affatto sulla sua destinazione edilizia, la quale, una volta venuta a cessare la necessità alloggiativa, ritorna ad essere quella prevista dal relativo titolo abilitativo». Quindi: «Le prefetture – concludono i giudici amministrativi – hanno il compito di fronteggiare situazioni di emergenza connesse al verificarsi di sbarchi di immigrati irregolari, disponendo interventi di prima assistenza in favore degli stessi da realizzarsi mediante strutture pubbliche o private con le caratteristiche ricettive ritenute idonee in base alle esigenze».