- Sistema Romeo, a processo anche CaldoroPubblicato 9 ore fa
- Corte Conti Campania: consulenti per indagine su Covid hospitalPubblicato 9 ore fa
- Elezioni amministrative 2021 rinviate in autunno per CovidPubblicato 1 giorno fa
- Ospedali al collasso, l’infettivologo del Ruggi: “Indispensabili lockdown mirati”Pubblicato 2 giorni fa
- Fondovalle Calore, Cascone: “Puntiamo a completare l’opera”Pubblicato 2 giorni fa
- Ciak docu-film “Verita’ negata” su Angelo VassalloPubblicato 2 giorni fa
- Salerno ha sacrificato il suo litorale storico al miraggio da baraccone fieristicoPubblicato 6 giorni fa
- Confindustria Salerno: Prete,ho vissuto anni ricchi di sfidePubblicato 1 settimana fa
- Troppi contagi al Virtuoso, il sindaco Napoli sospende le attività didattiche in presenzaPubblicato 1 settimana fa
- Traffico di stupefacenti, blitz all’alba. Arrestate 47 personePubblicato 1 settimana fa
Stazione unica appaltante. La firma soddisfa Iannone
E’ stato il primo Ente a sottoscrivere e, dunque, aderire alla Stazione Unica Appaltante.
La Provincia di Salerno, con il suo presidente Antonio Iannone, ha firmato mercoledì in Prefettura il documento, alla presenza del prefetto Gerarda Maria Pantalone, e il coordinatore territoriale del Provveditorato interregionale alle Opere Pubbliche per la Campania e il Molise, Marcello Romano.
Una convenzione che per Iannone rappresenta un passo importantissimo. «L’amministrazione provinciale di Salerno è la prima in Italia a siglare la convenzione sulla Stazione Unica Appaltante, nella convinzione che possa costituire un’opportunità per il territorio e una garanzia di trasparenza per le tante opere pubbliche in cantiere» – ha affermato il numero uno di palazzo Sant’Agostino.
«La Provincia ha aderito – ha continuato Antonio Iannone – pur senza avere un obbligo in tal senso, previsto invece tassativamente per i Comuni con popolazione inferiore a cinquemila abitanti. L’intesa, già sancita dalla Giunta provinciale, ha l’obiettivo primario di promuovere e attuare interventi idonei a creare condizioni di sicurezza e legalità favorevoli al rilancio dell’economia e dell’immagine della realtà territoriale della provincia di Salerno».
«Questo nuovo modello di gestione delle gare pubbliche – aggiunge – consentirà di perseguire una maggiore qualità, efficienza ed efficacia dell’azione amministrativa, rafforzando l’economia legale e individuando meglio l’attività di prevenzione. Attraverso la centralizzazione delle procedure di gara sarà possibile ottimizzare le risorse e conseguire risparmi, concentrando in una struttura specializzata quegli adempimenti che normalmente vengono curati da una pluralità di stazioni appaltanti, garantendo altresì un’azione di prevenzione dalle infiltrazioni criminali».
«L’occasione mi è gradita – conclude il presidente Iannone – per esprimere il più sincero apprezzamento per il lavoro tenace e accorto svolto dal prefetto di Salerno, dottoressa Gerarda Maria Pantalone, nell’attivare un organismo altamente qualificato per lo sviluppo e la legalità del nostro territorio».
Da ieri è la sezione di Salerno del Provveditorato alle opere pubbliche. che per conto della Provincia assolverà a tutte le attività e procedure in materia di appalti, a cominciare dal bando di gara sino all’aggiudicazione dei lavori ( di importo superiore ai 200.000 euro) e di acquisizione di beni o servizi (di importo superiore ai 130.000 euro), monitorando e vigilando sull’esecuzione delle opere.