- Porto di Salerno, 26 clandestini nei containerPubblicato 2 giorni fa
- Disposizioni di Sicurezza covid-19, il richiamo del presidente De LucaPubblicato 6 giorni fa
- Vaccinazioni, Campania al top ma mancano le dosi. De Luca chiama ArcuriPubblicato 6 giorni fa
- Nel nuovo Dpcm ulteriori restrizioni anti CovidPubblicato 6 giorni fa
- La Campania prima regione d’Italia per vaccinazioni: entro martedì quota 13milaPubblicato 6 giorni fa
- Spazi ex Tribunale: Piero De Luca (Pd): “Teniamo alta l’attenzione sul tema”Pubblicato 1 settimana fa
- Vaccino: De Luca, l’ho fatto per dimostrare fosse sicuroPubblicato 1 settimana fa
- «Tutino non voleva venire alla Salernitana»Pubblicato 1 settimana fa
- Bruno Tozzi: “Prepariamoci ad affrontare la 3° ondata del Covid”Pubblicato 1 settimana fa
- Bocche cucite nella Salernitana, i tesserati disertano la sala stampaPubblicato 2 settimane fa
Sma, si torna all’amministratore unico. Arriva Esposito, via anche Ferrazzano

di Andrea Pellegrino
Si ritorna all’amministratore unico alla Sma. Vincenzo De Luca nomina Giuseppe Esposito, che da ieri guida la società regionale finita al centro dello scandalo giudiziario e giornalistico di Fanpage. Dopo le dimissioni Di Domenico (consigliere delegato) e Biagio Iacolare (presidente della Sma), finiti sul registro degli indagati della Procura di Napoli oltre che pizzicati dai video di Fanpage, ieri si è riunita l’assemblea dei soci che sostanzialmente ha rimodulato l’assetto societario. Via anche Anna Ferrazzano, la salernitana, nominata nel Cda dall’attuale governatore, suo ex competitor alle comunali del 2011. Giuseppe Esposito, dunque, assume la guida della Sma in qualità di amministratore unico. Si torna, dunque, alle origini, con De Luca che s’appella – attraverso il suo delegato inviato in rappresentanza in assemblea Mario Vasco – “al decreto legislativo del 19 agosto 2016” in materia di assetti societari pubblici, per azzerare il Cda. Ma era stato lo stesso presidente della giunta regionale ad ampliare la governance della Sma, inizialmente guidata solo da Di Domenico, poi rimpinguata con Iacolare (l’uomo del patto di Marano) e con la salernitana Anna Ferrazzano.