- Ergastolo al soldato russo. Una sentenza cattiva e dannosaPubblicato 18 ore fa
- Fondazione Teseo: Stefano Amodio: “Corso di laurea triennale, per i giovani opportunità”Pubblicato 20 ore fa
- Vaiolo delle Scimmie, il dottor Tozzi: Non pericoloso come il CovidPubblicato 1 giorno fa
- Intervista con il Colonnello della guardia di Finanza Gerardo Severino: Vi parlo di FalconePubblicato 1 giorno fa
- Si presentano i tre candidati sindaco di Rinascimento Partenopeo nel CilentoPubblicato 2 giorni fa
- Emergenza acqua, cabina di regia in PrefetturaPubblicato 2 giorni fa
- Artisti in campo per l’UcrainaPubblicato 2 giorni fa
- Presentazione della Relazione Annuale del Garante campanoPubblicato 2 giorni fa
- Come cambia la comunicazione politica per catturare il consenso degli elettoriPubblicato 2 giorni fa
- Il ritorno dell’Orchestra del MartucciPubblicato 2 giorni fa
Sindaco Salerno, in città 60% voti per Martina

LUNEDÌ 04 MARZO 2019 12.54.08
“Salerno ha risposto molto bene. Circa 5.500 elettori si sono recati ai seggi allestiti dalla federazione. E’ stato fatto un eccellente lavoro, capillare, diffuso, attento. La giornata e’ stata caratterizzata da una grande regolarita’ e da un’ampia affluenza”. Cosi’ il sindaco diSalerno, Vincenzo Napoli questa mattina ha commentato il risultato delle primarie, a margine di una conferenza che si e’ tenuta a Palazzo di Citta’. “Salerno – ha detto il primo cittadino – si attesta su una buona percentuale per Martina, circa il 60%, con una impostazione che vede protagonista proprio quest’ultimo. In provincia abbiamo superato oltre il 50% le preferenze per Martina. Io ho votato per Martina convintamente e Annunziata per le regionali. Non farei, pero’, tanto un ragionamento su chi ha vinto. Credo che abbia vinto il Partito Democratico. Hanno vinto le oltre 30mila persone che sono andate a votare di persona nei seggi, senza meccanismi di clic e social. E’ stato un successo importantissimo in Italia, con oltre 1milione e 800mila persone che hanno votato”. “Sta riprendendo corpo una compagine di democratici che guarda ad una societa’ accogliente, libera, aperta, democratica. Una societa’ che lavora e lotta per il lavoro, quello vero, quello che da’ reddito a fronte di un lavoro espletato. Io spero – ha concluso – che si possa riprendere a ragionare. Lo dobbiamo fare con grande umilta’, senso della responsabilita’, apertura. Bisogna andare nei quartieri, tra la gente. E’ stata una bella giornata non solo per i democratici, ma anche per l’Italia”.