- Le interviste impossibili: Vincenzo GiordanoPubblicato 7 giorni fa
- Il gruppo Oltre sostiene la candidatura di Michele Tedesco a sindacoPubblicato 1 settimana fa
- Ciarambino: “abbiamo vaccinato i soggetti sbagliati.” Pubblicato 1 settimana fa
- “Sica Istituto Europeo per la terza età”, covid free” eccellenza del Sud d’ItaliaPubblicato 2 settimane fa
- Cavese 17enne morì al Ruggi: chiesto rinvio a giudizio per Enrico CoscioniPubblicato 2 settimane fa
- De Luca nominato vice capogruppo Pd alla Camera dei deputatiPubblicato 2 settimane fa
- Calcio: chi vincerà lo scudetto quest’anno?Pubblicato 2 settimane fa
- Frana di Amalfi: Cascone, tempi rispettatiPubblicato 2 settimane fa
- Il Presidente degli industriali Ferraioli: “Senza vaccini l’economia non riparte”Pubblicato 2 settimane fa
- Lega, su vaccino Sputnik De Luca crea false aspettativePubblicato 3 settimane fa
Si chiude un mandato Ricco di soddisfazioni

E’ stato dimezzato l’indebitamento, riconcepito il modello gestionale -organizzativo, riallacciato il legame con la città, le Istituzioni e i media, riammodernata l’impiantistica di diversi locali della sede, ma soprattutto sono stati rinsaldati lo spirito associativo e i valori sportivi. In poco più di due anni e mezzo di mandato, peraltro ereditato in corsa nel maggio 2018, il presidente Giovanni Ricco, supportato dalla sua squadra di consiglieri e sostenuto dalla stragrande maggioranza dei soci che si è sentita parte integrante del progetto, ha tirato fuori il Circolo Canottieri Irno di Salerno dalle sabbie mobili di un dissesto economico-finanziario che rischiava di inghiottirlo dopo oltre 100 anni di gloriosa storia e lo ha rimesso in condizione di remare in acque più limpide e sicure. Un processo di “trasparenza, partecipazione, sostenibilità” necessario per raddrizzare i conti e rilanciare l’immagine sociale, culturale, sportiva del sodalizio biancorosso.
L’articolo completo sull’edizione digitale di oggi