- Salerno ha sacrificato il suo litorale storico al miraggio da baraccone fieristicoPubblicato 8 ore fa
- Confindustria Salerno: Prete,ho vissuto anni ricchi di sfidePubblicato 3 giorni fa
- Troppi contagi al Virtuoso, il sindaco Napoli sospende le attività didattiche in presenzaPubblicato 4 giorni fa
- Traffico di stupefacenti, blitz all’alba. Arrestate 47 personePubblicato 4 giorni fa
- Lutto nel mondo del calcio, è morto Lamberto Leonardi. Allenò la Salernitana di TroisiPubblicato 5 giorni fa
- Gruppo Gallozzi si espande a Nord, Gf Logistic apre a ParmaPubblicato 5 giorni fa
- Artigianfi Consorzio Artigiano di Garanzia Fidi: inammissibile l’atto di citazionePubblicato 6 giorni fa
- Tamponi salivari dal1 marzo ai centri VerrengiaPubblicato 7 giorni fa
- Dziczek dimesso dal Mazzoni di Ascoli. Ora a Roma per accertamentiPubblicato 1 settimana fa
- Ad Ascoli la prima vittoria nel girone di ritorno, ma quanta paura per DziczekPubblicato 1 settimana fa
Scuole, investimenti a Vietri sul Mare «Plessi moderni, accoglienti e sicuri»

di Adriano Rescigno
Massiccio programma di riqualificazione ed adeguamento delle strutture scolastiche del territorio di Vietri sul Mare. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Giovanni De Simone, ha definito una serie di interventi, in vista dell’approssimarsi del nuovo anno scolastico, di plessi delle frazioni alte del territorio. Interventi già finanziati e pronti a partite. In particolare lavori di adeguamento e ammodernamento riguarderanno le scuole di Molina, Dragonea, Raito e Benincasa. In particolare un finanziamento di oltre un milione e 500mila euro consentirà di adeguare, anche sotto il profilo antisismico, la scuola di Dragonea che quest’anno resterà provvisoriamente chiusa proprio per consentire i lavori. Il plesso di Benincasa, invece, che quest’anno accoglierà i piccoli allievi di Dragonea, diventerà successivamente scuola d’infanzia mentre un asilo nido è previsto a Raito. Per Molina, invece, si punta sull’efficientamento energetico con il plesso che diventerà uno dei più moderni d’Italia. «Un ricco ed ambizioso programma di investimenti – spiega il sindaco Giovanni De Simone – in questi primi mesi di amministrazione abbiamo definito delle priorità, tra questi ci sono le scuole». Un lavoro seguito dall’assessore ai lavori pubblici Angela Infante: «Seguiamo i progetti e ci siamo impegnati per ottenere i finanziamenti. Sono opere ed interventi necessari che serviranno a rendere più gradevoli ed accoglienti ma nel contempo più sicure le strutture scolastiche del territorio». Soddisfazione per i primi risultati raggiunti da parte del consigliere comunale delegato alla pubblica istruzione, Stefania Fiorillo: «Il nostro compito è assicurare il benessere degli alunni di Vietri sul Mare. Con i primi atti questa amministrazione ha dimostrato sensibilità verso questi temi che seguirò costantemente con impegno e determinazione. Si parte con un programma importante di investimenti per proseguire poi con ulteriori interventi che miglioreranno sempre più le condizioni dei nostri plessi, rendendo così le scuole sempre più gradevoli». Gli interventi nello specifico riguarderanno le frazioni di Raito, Benincasa e Molina. Rispettivamente Raito sarà interressato da un intervento di 18mila euro, Benincasa si vedrà r e c a p i t a r e 32mila euro mentre 1.500 euro per Molina che diventerà una attrazione per il turista scolastico e non, in quanto sarà un edificio completamente autonomo dal punto di vista energetico , sfruttando il principio della geotermia.