- Elezioni amministrative 2021 rinviate in autunno per CovidPubblicato 8 ore fa
- Ospedali al collasso, l’infettivologo del Ruggi: “Indispensabili lockdown mirati”Pubblicato 14 ore fa
- Fondovalle Calore, Cascone: “Puntiamo a completare l’opera”Pubblicato 14 ore fa
- Ciak docu-film “Verita’ negata” su Angelo VassalloPubblicato 14 ore fa
- Salerno ha sacrificato il suo litorale storico al miraggio da baraccone fieristicoPubblicato 5 giorni fa
- Confindustria Salerno: Prete,ho vissuto anni ricchi di sfidePubblicato 1 settimana fa
- Troppi contagi al Virtuoso, il sindaco Napoli sospende le attività didattiche in presenzaPubblicato 1 settimana fa
- Traffico di stupefacenti, blitz all’alba. Arrestate 47 personePubblicato 1 settimana fa
- Lutto nel mondo del calcio, è morto Lamberto Leonardi. Allenò la Salernitana di TroisiPubblicato 1 settimana fa
- Gruppo Gallozzi si espande a Nord, Gf Logistic apre a ParmaPubblicato 1 settimana fa
Screening alle scuole comunali: alla Pirro manca la scala esterna

di Andrea Pellegrino
La scuola media “Pirro” è una delle poche scuole che di recente è stata interessata dalle prove di evacuazione da parte della protezione civile. Qui, tra le criticità sollevate, mancherebbe la scala esterna di sicurezza da utilizzare in caso di emergenza. Lo stesso pare che valga per il vicino istituto superiore «Regina Margherita» che avrebbe un percorso interno in caso di evacuazione. «Alla “Pirro” – spiega Augusto De Pascale, ex delegato comunale alla protezione civile – abbiamo fatto in passato delle prove di evacuazione ed abbiamo notato quali sono le possibili criticità in caso di emergenza». Ma un progetto per superare il tutto c’è. O meglio di sarebbe. La scuola media “Pirro” è «accorpata» alla “Vicinanza”, scuola elementare di corso Vittorio Emanuele che al momento coabita con gli uffici giudiziari del Tribunale di Salerno. La dirigente scolastica è quindi la medesima e già la scorsa primavera ha lanciato la sua proposta: “Unificare le sedi quando gli uffici giudiziari saranno trasferiti alla Cittadella”. Una proposta, quella della preside Sabrina Rega, supportata da ben mille firme che qualche mese fa solo state consegnate direttamente al primo cittadino Enzo Napoli durante un incontro a Palazzo di Città. Un ostacolo non facilmente superabile considerata l’intenzione di trasferire gli uffici dei giudici di pace negli spazi lasciati vuoti dalla sezione civile del tribunale. Tra l’altro, proprio quei locali che allo stato confinano con la Vicinanza hanno tutte le norme di sicurezza adeguate, scala d’emergenza compresa. Un trasferimento, dunque, che potrebbe, oltre che unire i due istituti (elementari e medie), anche garantire la sicurezza degli studenti. Ma naturalmente ora da più istituti scolastici cittadini si chiede una verifica, soprattutto all’indomani degli eventi sismici che hanno sconvolto e distrutto il Centro Italia. Uno screening che dovrebbe partire dal Comune ed in particolare dall’assessorato all’edilizia scolastica che fa capo direttamente al vicesindaco Eva Avossa. Ma sullo sfondo non manca un primo ostacolo da superare, dovuto all’imminente pensionamento del dirigente del settore, Giuseppe Greco.