- Il dottor Ascierto: “Bisogna tenere bassi i livelli di infezione”Pubblicato 15 ore fa
- Sistema Romeo, a processo anche CaldoroPubblicato 2 giorni fa
- Corte Conti Campania: consulenti per indagine su Covid hospitalPubblicato 2 giorni fa
- Elezioni amministrative 2021 rinviate in autunno per CovidPubblicato 3 giorni fa
- Ospedali al collasso, l’infettivologo del Ruggi: “Indispensabili lockdown mirati”Pubblicato 3 giorni fa
- Fondovalle Calore, Cascone: “Puntiamo a completare l’opera”Pubblicato 3 giorni fa
- Ciak docu-film “Verita’ negata” su Angelo VassalloPubblicato 3 giorni fa
- Salerno ha sacrificato il suo litorale storico al miraggio da baraccone fieristicoPubblicato 1 settimana fa
- Confindustria Salerno: Prete,ho vissuto anni ricchi di sfidePubblicato 1 settimana fa
- Troppi contagi al Virtuoso, il sindaco Napoli sospende le attività didattiche in presenzaPubblicato 2 settimane fa
Scafati. Via Nuova San Marzano, scattano i controlli contro gli allagamenti

Di Adriano Falanga
Scattano i controlli della Polizia Municipale presso le aziende conserviere di via Nuova San Marzano. Lunedi mattina gli uomini della Polizia Locale, coordinati dal maggiore Pasquale Cataldo, assieme al comandante della locale Tenenza dei carabinieri Antonello Catapano e a funzionari dell’Arpac, hanno varcato i cancelli di diverse aziende conserviere per verificare la regolarità degli scarichi delle acque reflue del processo di trasformazione del pomodoro. I militari hanno acquisito la documentazione e le autorizzazioni eventuali in possesso agli opifici e la lunga relazione stilata è oggi al vaglio del maggiore Carmine Apicella e dell’ingegnere Giuseppe Rocco, entrambi sovraordinati prefettizi, per i rispettivi pareri. Nel caso dovessero essere riscontrate irregolarità scatterà la denuncia alla Procura della Repubblica. I controlli sono scattati a seguito delle decine di segnalazioni di protesta dei residenti, esausti di avere la strada perennemente allagata. Le acque di scarico delle industrie finiscono infatti, previa depurazione, nella rete fognaria locale che però non è più idonea a sostenere un tale incremento di portata. Le tubazioni fanno già fatica a contenere una mezz’ora di pioggia incessante. Acqua che ristagna copiosa sul manto stradale, comportando pericolo per la sicurezza dei veicoli in transito e per gli stessi residenti, che subiscono ripetutamente gli schizzi sulle proprie abitazioni. Già sabato mattina il comandante Cataldo è stato visto interfacciarsi con i residenti e acquisire prove fotografiche dello stato dei luoghi. Lunedi mattina i controlli.