- Meloni a Salerno con i meridionalistiPubblicato 1 giorno fa
- Il bacio della morte di Giovanni Maiale all’imprenditorePubblicato 1 giorno fa
- Appalti diretti da Salerno Mobilità. Spunta la coop “San Matteo”Pubblicato 4 giorni fa
- Caso buttafuori, parla il titolare della security: «E se avesse avuto un coltello?»Pubblicato 4 giorni fa
- Spunta il nuovo elenco, invariati i fitti ai negozi e alle abitazioni di pregioPubblicato 1 settimana fa
- Il Ruggi vuole 6 milioni da UniSaPubblicato 1 settimana fa
- Camera penale, ecco il direttivoPubblicato 1 settimana fa
- Tringali: Un museo di arte contemporanea in nome di FilibertoPubblicato 1 settimana fa
- Aggravi per 5 milioni di euro. Sanità campana sotto inchiestaPubblicato 2 settimane fa
- Violazione inquadramento operaio Salerno Pulita: denuncia FiadelPubblicato 2 settimane fa
Scafati. Tra Comune e Pdz a Marco Baldini quasi 800 euro. Arriva anche Magdi Allam

Di Adriano Falanga
“Il Giocatore, ogni scommessa è un debito” è il libro autobiografico che il noto conduttore radiofonico Marco Baldini ha presentato il 29 gennaio a Scafati. Baldini ha tenuto due incontri, uno mattutino presso l’Istituzione Scafati Solidale, alla presenza del Vescovo di Nola monsignor Beniamino Depalma e davanti ad una platea di studenti delle superiori, e l’altro il pomeriggio presso la sala consiliare della biblioteca Morlicchio, dove ha presentato il suo libro. Due eventi e due enti patrocinanti. Il convegno mattutino è stato promosso dal Piano di Zona, nell’ambito delle politiche sociali di lotta alla ludopatia. La determina 129 del 17 febbraio specifica che Baldini ha partecipato in forma del tutto gratuita, un vero testimonial, dietro il solo pagamento delle spese di viaggio e di pernottamento: 88 euro il costo del biglietto, treno andata ritorno, e 130 euro per il pernottamento presso l’Hotel Giovanna di Pompei. Una presenza gratuita per il Piano di Zona, ma onerosa per il Comune di Scafati (che del Pdz è capofila). Infatti Marco Baldini non solo ha avuto la possibilità di presentare il suo libro davanti ad una platea folta e interessata, frutto anche della capillare pubblicità istituzionale portata avanti da Palazzo Mayer, ma ha ricevuto 400 euro quale gettone di presenza mentre altri 150 euro sono andati al ristorante Antichi Sapori per il vitto. Restando in tema di rassegna culturale, l’ufficio Cultura ha impegnato la somma di 520 euro al noto giornalista Magdi Cristiano Allam per la presentazione del suo libro “Islam. Siamo in guerra”. Sulla determina non è indicata la data dell’evento, che è inserito all’interno della rassegna “Incontri con Autori in Biblioteca”.