- Confindustria Salerno: Prete,ho vissuto anni ricchi di sfidePubblicato 11 ore fa
- Troppi contagi al Virtuoso, il sindaco Napoli sospende le attività didattiche in presenzaPubblicato 1 giorno fa
- Traffico di stupefacenti, blitz all’alba. Arrestate 47 personePubblicato 2 giorni fa
- Lutto nel mondo del calcio, è morto Lamberto Leonardi. Allenò la Salernitana di TroisiPubblicato 2 giorni fa
- Gruppo Gallozzi si espande a Nord, Gf Logistic apre a ParmaPubblicato 2 giorni fa
- Artigianfi Consorzio Artigiano di Garanzia Fidi: inammissibile l’atto di citazionePubblicato 4 giorni fa
- Tamponi salivari dal1 marzo ai centri VerrengiaPubblicato 4 giorni fa
- Dziczek dimesso dal Mazzoni di Ascoli. Ora a Roma per accertamentiPubblicato 5 giorni fa
- Ad Ascoli la prima vittoria nel girone di ritorno, ma quanta paura per DziczekPubblicato 5 giorni fa
- L’errore fatale di CutoloPubblicato 6 giorni fa
Scafati Solidale, arriva lo stop al nuovo statuto con aumenti gettoni di presenza

Di Adriano Falanga
Scafati Solidale, scompare dall’ordine del giorno per il consiglio comunale di lunedi sera l’approvazione del nuovo statuto, che tra le molteplici novità, prevedeva un aumento dei gettoni di presenza ai componenti del consiglio d’amministrazione. Dai 15 euro a seduta, si era deciso di arrivare ai 30, parificando quindi i gettoni dei consiglieri con quanto già percepiva il presidente. “Siamo politicamente tutti uguali” era stata la motivazione fornita da Luca Celiberti, portavoce e componente dello cda, nonché promotore di una “snellita” allo statuto. “Sono stati letteralmente cassati tutti i capitoli e i relativi articoli inerenti la Finanza e la Contabilità, poiché l’Istituzione era nata e pensata come vera partecipata, cosa che di fatto non è”. Un lavoro certosino durato diversi mesi spiegava Celiberti, evidenziando i punti salienti della revisione dello statuto. “Sono state eliminate le scritture finanziarie, mai adottate. La contabilità patrimoniale e la rendicontazione, mai svolte. Eliminati i fondi per le spese in contanti, utopistici e pericolosi”. Insomma, più che somigliare ad una partecipata, si è voluto insistere sulla natura di Istituzione, che la rende gestionalmente più vicina ad una associazione, decisamente snella e meno rigida, e meno obblighi contabili. Poi il passo indietro, quando il dirigente Vittorio Minneci, su richiesta della commissione Affari Sociali presieduta da Teresa Formisano, ha chiesto il ritiro della deliberazione per ulteriori approfondimenti.