- Ambulanze e pompe funebri, arrestato Squecco, indagata dirigente dell’AslPubblicato 12 ore fa
- Camorra: ambulanze e pompe funebri, sequestro estero. 10 arrestiPubblicato 12 ore fa
- Salernitana senza anima, 5 schiaffi dall’EmpoliPubblicato 3 giorni fa
- Coop, altri cinque avvisi di garanzia: coinvolti assessore e consiglierePubblicato 4 giorni fa
- Terremoto, Villani (M5S): Per Comuni provincia Salerno sbloccati fondi post sismaPubblicato 4 giorni fa
- Piero De Luca: “Sorpreso da proposta acquisto ex Tribunale a fini immobiliari”Pubblicato 4 giorni fa
- Fermato il presunto assassino di LettieriPubblicato 4 giorni fa
- Porto di Salerno, 26 clandestini nei containerPubblicato 7 giorni fa
- Disposizioni di Sicurezza covid-19, il richiamo del presidente De LucaPubblicato 1 settimana fa
- Vaccinazioni, Campania al top ma mancano le dosi. De Luca chiama ArcuriPubblicato 2 settimane fa
Scafati. Sequestrato impianto industriale: denunciato titolare

I carabinieri del nucleo operativo ecologico di Salerno hanno sequestrato un impianto industriale in un’area abitativa a Scafati. I militari hanno ispezionato un’area adibita alla trasformazione di materie plastiche e produzione di buste e sacchetti in plastica, accertando gravi violazioni in materia ambientale. A conclusione delle ispezioni, avviate a febbraio dai militari del Noe, con l’ausilio di personale tecnico dell’Arpa di Salerno per le indagini fonometriche nell’ambiente esterno, è emerso che gli strumenti utilizzati fossero privi di sistemi di abbattimento o riduzione di rumori, superando i limiti consentiti, e tali da provocare l’immissione negli ambienti circostanti di rumori assordanti per il vicinato. E’ stata riscontrata inoltre l’assenza dell’autorizzazione alle emissioni in atmosfera nonostante l’attività produca immissioni inquinanti, nonché della certificazione antincendio. All’esito degli accertamenti di rito, da cui è scaturita la denuncia del responsabile e su richiesta della procura, il gip di Nocera Inferiore ha emesso un decreto di sequestro preventivo dell’intero impianto. Le indagini intraprese sono coordinate dalla procura di Nocera Inferiore.