- Salerno ha sacrificato il suo litorale storico al miraggio da baraccone fieristicoPubblicato 2 giorni fa
- Confindustria Salerno: Prete,ho vissuto anni ricchi di sfidePubblicato 5 giorni fa
- Troppi contagi al Virtuoso, il sindaco Napoli sospende le attività didattiche in presenzaPubblicato 6 giorni fa
- Traffico di stupefacenti, blitz all’alba. Arrestate 47 personePubblicato 6 giorni fa
- Lutto nel mondo del calcio, è morto Lamberto Leonardi. Allenò la Salernitana di TroisiPubblicato 7 giorni fa
- Gruppo Gallozzi si espande a Nord, Gf Logistic apre a ParmaPubblicato 7 giorni fa
- Artigianfi Consorzio Artigiano di Garanzia Fidi: inammissibile l’atto di citazionePubblicato 1 settimana fa
- Tamponi salivari dal1 marzo ai centri VerrengiaPubblicato 1 settimana fa
- Dziczek dimesso dal Mazzoni di Ascoli. Ora a Roma per accertamentiPubblicato 1 settimana fa
- Ad Ascoli la prima vittoria nel girone di ritorno, ma quanta paura per DziczekPubblicato 1 settimana fa
Scafati. L’Acse chiarisce: “Il servizio raccolta indumenti usati da sempre è gratuito”

In riferimento alle osservazioni mosse da Scafati in Movimento inerente il servizio di raccolta indumenti usati, L’Acse chiarsice:
“Il servizio di raccolta degli indumenti usati (Cer 200111) è attivato da Acse S.p.A. dal 2006, per conto del Comune di Scafati. Questi rifiuti, avviati a recupero, contribuiscono all’innalzamento della percentuale di raccolta differenziata. Una volta conferiti negli appositi contenitori, i materiali vengono considerati rifiuti e come tali trattati da Acse S.p.A., che procede al loro recupero attraverso l’affidamento a soggetti specializzati. Il servizio è affidato alla ditta Eurofrip S.r.l., regolarmente iscritta all’Albo Gestori Ambientali, ed è reso con un sistema di 20 raccoglitori stradali posizionati sul territorio e all’interno del Centro di Raccolta Comunale di via A. Diaz, 98. Da sempre, il servizio è fornito gratuitamente da Eurofrip s.r.l. Anzi, nel 2014 la ditta ha omaggiato le scuole primarie con n.6 computer portatili, mentre, per il 2015, la convenzione stipulata prevede che tale ditta corrisponda ad Acse S.p.A. un contributo di Euro 6.000,00, a fronte di una campagna di sensibilizzazione sulla raccolta degli indumenti usati”.