- Epidemia colposa: pm, “risparmi su procedura anti-covid”Pubblicato 5 ore fa
- Pontecagnano, un nuovo Parco Verdiana?Pubblicato 10 ore fa
- Il dottor Ascierto: “Bisogna tenere bassi i livelli di infezione”Pubblicato 1 giorno fa
- Sistema Romeo, a processo anche CaldoroPubblicato 3 giorni fa
- Corte Conti Campania: consulenti per indagine su Covid hospitalPubblicato 3 giorni fa
- Elezioni amministrative 2021 rinviate in autunno per CovidPubblicato 4 giorni fa
- Ospedali al collasso, l’infettivologo del Ruggi: “Indispensabili lockdown mirati”Pubblicato 4 giorni fa
- Fondovalle Calore, Cascone: “Puntiamo a completare l’opera”Pubblicato 4 giorni fa
- Ciak docu-film “Verita’ negata” su Angelo VassalloPubblicato 4 giorni fa
- Salerno ha sacrificato il suo litorale storico al miraggio da baraccone fieristicoPubblicato 1 settimana fa
Scafati in Movimento: “siamo con i commercianti, il nuovo piano viario li penalizza”

“Le preoccupazioni dei commercianti sono validissime in particolare quelle espresse in un documento dalla Consulta dei commercianti che hanno visto negativamente la scelta di mettere il divieto di sosta sul lato sinistro del corso Nazionale da via Buccino all’ingresso autostradale”.. Si schierano a fianco della Consulta gli attivisti di Scafati in Movimento. “Ormai sono anni che non si sentono più coinvolti nelle decisioni e nei progetti che li riguardano visto che si parla anche delle loro attività. Una buona amministrazione, prima di prendere decisioni su alcune tematiche, dovrebbe convocare i commercianti per valutare insieme a loro una proposta come quella del nuovo piano viario e dare loro la possibilità di esporre preoccupazioni e dubbi e di conseguenza, cercare di adeguarsi alle loro esigenze – spiegano in una nota i grillini – Dire come ha fatto questa amministrazione, che si tratta di un semplice esperimento è indice di una superficialità e incompetenza unica offendendo inoltre l’intelligenza dei tanti commercianti scafatesi che conoscono da vicino i problemi legati al traffico. Per una perfetta riuscita di un progetto del genere non basta l’improvvisazione ma la vera base da cui partire secondo noi dev’essere la partecipazione”.