- Elezioni amministrative 2021 rinviate in autunno per CovidPubblicato 14 ore fa
- Ospedali al collasso, l’infettivologo del Ruggi: “Indispensabili lockdown mirati”Pubblicato 20 ore fa
- Fondovalle Calore, Cascone: “Puntiamo a completare l’opera”Pubblicato 21 ore fa
- Ciak docu-film “Verita’ negata” su Angelo VassalloPubblicato 21 ore fa
- Salerno ha sacrificato il suo litorale storico al miraggio da baraccone fieristicoPubblicato 5 giorni fa
- Confindustria Salerno: Prete,ho vissuto anni ricchi di sfidePubblicato 1 settimana fa
- Troppi contagi al Virtuoso, il sindaco Napoli sospende le attività didattiche in presenzaPubblicato 1 settimana fa
- Traffico di stupefacenti, blitz all’alba. Arrestate 47 personePubblicato 1 settimana fa
- Lutto nel mondo del calcio, è morto Lamberto Leonardi. Allenò la Salernitana di TroisiPubblicato 1 settimana fa
- Gruppo Gallozzi si espande a Nord, Gf Logistic apre a ParmaPubblicato 1 settimana fa
Scafati. Aliberti: “Coppola irresponsabile, pur di abbattarmi rischia di far saltare il Pip”

Di Adriano Falanga
Invocano un consiglio comunale d’urgenza dalla maggioranza, e questo non deriva dai risicati tempi per la decadenza del sindaco, bensì per la delicatezza degli altri due argomenti in programma, tra cui il rinnovo della convenzione con l’ex Agroinvest (oggi Agenzia per i Servizi del Territorio dell’Agro). “La richiesta di convocazione di un Consiglio Comunale urgente sul PIP è fondamentale ai fini dell’ottenimento del finanziamento che ci consentirebbe di risolvere una grave problematica ereditata e che rischia di mettere in dissesto il Comune, di fermare un’opera di respiro economico e di continuare a mortificare i cittadini che devono ricevere gli indennizzi per gli espropri – spiega Pasquale Aliberti – Gli attacchi del gruppo regionale di Fratelli d’Italia sulla trasformazione di Agroinvest in una nuova società con amministratore unico e la fuoriuscita di capitali privati definite dallo stesso FdI “ambigue”, “inopportune” e “inutili” e volute dal PD salernitano e dal Presidente della Provincia, sono state da noi appoggiate solo per senso di responsabilità: 27 milioni di euro nell’interesse del territorio valgono più di ogni diatriba, strumentalizzazione e scontro politico soprattutto in una fase difficile”. Responsabilità scaricate su Pasquale Coppola: “Siamo già ferocemente in ritardo sulla convocazione del Consiglio Comunale che ci consentirebbe di riavviare le procedure per richiedere il finanziamento. L’irresponsabilità del Presidente del Consiglio è una manovra oscura di apparati economici di questa Città che pur di abbattere la figura del sindaco rischiano ormai di far saltare il finanziamento. Confidavamo nel senso di responsabilità”.