- Scontro Procure: de Magistris condannato a pagamento spesePubblicato 2 giorni fa
- Le interviste impossibili: Vincenzo GiordanoPubblicato 1 settimana fa
- Il gruppo Oltre sostiene la candidatura di Michele Tedesco a sindacoPubblicato 2 settimane fa
- Ciarambino: “abbiamo vaccinato i soggetti sbagliati.” Pubblicato 2 settimane fa
- “Sica Istituto Europeo per la terza età”, covid free” eccellenza del Sud d’ItaliaPubblicato 2 settimane fa
- Cavese 17enne morì al Ruggi: chiesto rinvio a giudizio per Enrico CoscioniPubblicato 2 settimane fa
- De Luca nominato vice capogruppo Pd alla Camera dei deputatiPubblicato 2 settimane fa
- Calcio: chi vincerà lo scudetto quest’anno?Pubblicato 2 settimane fa
- Frana di Amalfi: Cascone, tempi rispettatiPubblicato 3 settimane fa
- Il Presidente degli industriali Ferraioli: “Senza vaccini l’economia non riparte”Pubblicato 3 settimane fa
S. Margherita: Adinolfi presenta un esposto alla Procura

Un esposto alla Procura della Repubblica. E’ quello che sta predisponendo il consigliere comunale del gruppo Caldoro presidente Raffaele Adinolfi per riportare l’attenzione sulla questione del bocciodromo di Pastena e il suo temibile tetto d’amianto che giace ancora lì. «Sono passati anni anni dalle prime segnalazioni informali dei cittadini e sono stati ostacolati i vari tentativi di raccolta fondi ed autotassazione dei cittadini residenti intenzionati a rimuovere in proprio il problema dell’amianto – scrive in una comunicazione Adinolfi – nel 2014 ci sono stati petizione e raccolte di firme, mie raccomandazioni in Consiglio Comunale, convegni e manifestazioni e sono finalmente saltate fuori le analisi che dimostrano il rilascio in aria di fibre d’amianto respirate a Pastena attorno al bocciodromo». Ma, sottolinea ancora il consigliere, «è passato quasi un anno dall’emissione da parte del primo cittadino di un’ordinanza d’urgenza e la mia proposta di istituzione di un tavolo tecnico con l’Iacp, Comune, maggioranza ed opposizione per la riqualificazione complessiva dell’area è stata ignorata mentre l’Eternit e l’amianto sono ancora lì, respirati dai cittadini di Pastena».