- Le interviste impossibili: Vincenzo GiordanoPubblicato 4 giorni fa
- Il gruppo Oltre sostiene la candidatura di Michele Tedesco a sindacoPubblicato 5 giorni fa
- Ciarambino: “abbiamo vaccinato i soggetti sbagliati.” Pubblicato 5 giorni fa
- “Sica Istituto Europeo per la terza età”, covid free” eccellenza del Sud d’ItaliaPubblicato 1 settimana fa
- Cavese 17enne morì al Ruggi: chiesto rinvio a giudizio per Enrico CoscioniPubblicato 1 settimana fa
- De Luca nominato vice capogruppo Pd alla Camera dei deputatiPubblicato 1 settimana fa
- Calcio: chi vincerà lo scudetto quest’anno?Pubblicato 1 settimana fa
- Frana di Amalfi: Cascone, tempi rispettatiPubblicato 2 settimane fa
- Il Presidente degli industriali Ferraioli: “Senza vaccini l’economia non riparte”Pubblicato 2 settimane fa
- Lega, su vaccino Sputnik De Luca crea false aspettativePubblicato 3 settimane fa
Rifiuti: a Salerno sequestro 200 tonnellate in container porto

Sequestrate oltre 200 tonnellate di rifiuti indifferenziati nascoste in container e abbandonate sul suolo in maniera incontrollata in aree demaniali marittime non affidate in concessione. L’operazione, condotta per verificare il rispetto della normativa legata al ciclo dei rifiuti all’interno del porto commerciale di Salerno, e’ del nucleo operativo di polizia ambientale della Guardia costiera. L’attivita’, inoltre, ha riguardato anche il ciclo dei rifiuti provenienti da attivita’ d’impresa. Perlustrati 16 lotti di concessioni demaniali, distribuiti su una superficie di oltre 200mila metri quadrati, con l’acquisizione e il controllo di dieci registri di carico e scarico rifiuti relativi all’anno 2020 e al primo trimestre di quest’anno, con oltre 300 formulari di identificazione dei rifiuti delle varie imprese portuali. Elevate tre sanzioni amministrative a carico di concessionari d’impresa, ai quali e’ stata contestata la non perfetta manutenzione ordinaria e straordinaria delle aree oppure la pulizia, spazzamento e altro sempre connesso al conferimento dei rifiuti. Una diffida, invece, e’ stata emanata per la ‘spiaggetta pescatori’, una porzione di demanio interessata dall’abbandono di rifiuti, per lo piu’ relitti, per la quale e’ stato accertato l’adempimento per la bonifica dei luoghi nelle 48 ore.