- Confindustria Salerno: Prete,ho vissuto anni ricchi di sfidePubblicato 2 giorni fa
- Troppi contagi al Virtuoso, il sindaco Napoli sospende le attività didattiche in presenzaPubblicato 3 giorni fa
- Traffico di stupefacenti, blitz all’alba. Arrestate 47 personePubblicato 4 giorni fa
- Lutto nel mondo del calcio, è morto Lamberto Leonardi. Allenò la Salernitana di TroisiPubblicato 4 giorni fa
- Gruppo Gallozzi si espande a Nord, Gf Logistic apre a ParmaPubblicato 4 giorni fa
- Artigianfi Consorzio Artigiano di Garanzia Fidi: inammissibile l’atto di citazionePubblicato 6 giorni fa
- Tamponi salivari dal1 marzo ai centri VerrengiaPubblicato 6 giorni fa
- Dziczek dimesso dal Mazzoni di Ascoli. Ora a Roma per accertamentiPubblicato 1 settimana fa
- Ad Ascoli la prima vittoria nel girone di ritorno, ma quanta paura per DziczekPubblicato 1 settimana fa
- L’errore fatale di CutoloPubblicato 1 settimana fa
Questione meridionale, venerdì la presentazione del saggio di Marco Esposito sul federalismo fiscale

Questione meridionale e riforma del Titolo V della Costituzione, varato nel 2001. E’ il tema del dibattito in programma venerdì 22 febbraio, alle ore 18, presso il liceo Tasso di Salerno. Un momento di discussione che vedrà la presentazione del saggio di Marco Esposito “Zero al sud. La storia incredibile (e vera) dell’attuazione perversa del federalismo fiscale”. Durante la presentazione del saggio si discuterà dell’ulteriore processo di accelerazione di questo processo che vede lo Stato misurare, Comune per Comune, fabbisogni, costi e servizi con l’obiettivo di attribuire a ciascun territorio le risorse corrette. Un percorso che, secondo l’autore del saggio, aprirebbe la strada alla cosiddetta autonomia differenziata, con maggiori poteri e risorse nelle Regioni che le domandano. Ilt utto con la possibilità di fornire elementi utili ad approfondire il dibattito pubblico sul tema, ragionando delle funzioni regionali e dell’assetto costituzionale nazionale. Assieme a Marco Esposito, ci saranno gli interventi della dirigente scolastica del liceo Tasso,Carmela Santarcangelo, dell’imprenditore salernitano, Antonio Ilardi, del professore di diritto costituzionale, Marco Plutino, del direttore editoriale di Strade OnLine, Piercamillo Falasca e del collaboratore del Denaro.it – Antonluca Cuoco, quale moderatore dell’incontro aperto al pubblico ed animato anche dai ragazzi del Un’iniziativa di charity e solidarietà, nata dalla collabora- liceo salernitano.