- Confindustria Salerno: Prete,ho vissuto anni ricchi di sfidePubblicato 2 giorni fa
- Troppi contagi al Virtuoso, il sindaco Napoli sospende le attività didattiche in presenzaPubblicato 3 giorni fa
- Traffico di stupefacenti, blitz all’alba. Arrestate 47 personePubblicato 3 giorni fa
- Lutto nel mondo del calcio, è morto Lamberto Leonardi. Allenò la Salernitana di TroisiPubblicato 4 giorni fa
- Gruppo Gallozzi si espande a Nord, Gf Logistic apre a ParmaPubblicato 4 giorni fa
- Artigianfi Consorzio Artigiano di Garanzia Fidi: inammissibile l’atto di citazionePubblicato 6 giorni fa
- Tamponi salivari dal1 marzo ai centri VerrengiaPubblicato 6 giorni fa
- Dziczek dimesso dal Mazzoni di Ascoli. Ora a Roma per accertamentiPubblicato 7 giorni fa
- Ad Ascoli la prima vittoria nel girone di ritorno, ma quanta paura per DziczekPubblicato 7 giorni fa
- L’errore fatale di CutoloPubblicato 1 settimana fa
Puntare sullo sport è un investimento conveniente, in termini di resa economica e di risparmio futuro

In tanti sbagliano a considerare che lo sport sia soltanto una passione, un lusso o un fattore secondario dal punto di vista sociale ed economico. «In un momento così difficile, in cui ogni categoria ed ogni settore sono nel pieno di una pandemia, basti pensare che lo sport vale l’1,8% del Pil nazionale, cioè trenta miliardi di euro che diventerebbero 60 considerando l’indotto. Stando a queste cifre lo sport dovrebbe essere una priorità, considerando soprattutto i risparmi che si andrebbero a generare sul sociale e sulla sanità», spiega Domenico Credendino, Presidente Fondazione Carisal – Fondazione di origine bancaria, nonché dirigente nazionale del Centro Sportivo Italiano, Ente di Promozione Sportiva.
L’articolo completo sull’edizione digitale di oggi