- Meloni a Salerno con i meridionalistiPubblicato 1 giorno fa
- Il bacio della morte di Giovanni Maiale all’imprenditorePubblicato 1 giorno fa
- Appalti diretti da Salerno Mobilità. Spunta la coop “San Matteo”Pubblicato 4 giorni fa
- Caso buttafuori, parla il titolare della security: «E se avesse avuto un coltello?»Pubblicato 4 giorni fa
- Spunta il nuovo elenco, invariati i fitti ai negozi e alle abitazioni di pregioPubblicato 1 settimana fa
- Il Ruggi vuole 6 milioni da UniSaPubblicato 1 settimana fa
- Camera penale, ecco il direttivoPubblicato 1 settimana fa
- Tringali: Un museo di arte contemporanea in nome di FilibertoPubblicato 1 settimana fa
- Aggravi per 5 milioni di euro. Sanità campana sotto inchiestaPubblicato 2 settimane fa
- Violazione inquadramento operaio Salerno Pulita: denuncia FiadelPubblicato 2 settimane fa
Provincia, per pagare Equitalia svuotato il fondo di riserva

Andrea Pellegrino
Si torna in aula provinciale, il 23 novembre, per acquisire la segnalazione dell’ufficio finanziario della Provincia di Salerno sul grave squilibrio del bilancio. La scorsa settimana la seduta era andata deserta per assenza di numero legale. Ora il presidente Giuseppe Can- fora ci riprova cercando di convincere la sua maggioranza, ben conscia di certificare quasi sicura- mente un default già annunciato da tempo. Intanto, si prosciuga quasi completamente il fondo di riserva del- l’Ente. Con proprio decreto, Canfora ha disposto il preleva- mento di 128mila euro. Somma che servirà a pagare le cartelle esattoriali, dopo aver aderito alla rottamazione. La Provincia di Salerno, lo scorso 1 dicembre, si è impegnata a diluire la somma dovuta in cinque rate, risparmiando interessi e mora pari a 150mila euro. Qualche giorno fa Equitalia, dunque, avrebbe battuto cassa per il pagamento della terza rata (128mila euro) in scadenza il prossimo 30 novembre. Da qui l’atto di Canfora che ormai raschia il barile nelle casse provinciali di Palazzo Sant’Agostino. Ed il prossimo Consiglio provinciale si svolgerà anche dopo l’indagine aperta dalla Procura della Corte dei Conti sulla nomina di Bruno Di Nesta a direttore generale. Per ora i giudici contabili hanno ipotizzato un danno di 189mila euro circa.