- Salernitana senza anima, 5 schiaffi dall’EmpoliPubblicato 1 giorno fa
- Coop, altri cinque avvisi di garanzia: coinvolti assessore e consiglierePubblicato 2 giorni fa
- Terremoto, Villani (M5S): Per Comuni provincia Salerno sbloccati fondi post sismaPubblicato 3 giorni fa
- Piero De Luca: “Sorpreso da proposta acquisto ex Tribunale a fini immobiliari”Pubblicato 3 giorni fa
- Fermato il presunto assassino di LettieriPubblicato 3 giorni fa
- Porto di Salerno, 26 clandestini nei containerPubblicato 5 giorni fa
- Disposizioni di Sicurezza covid-19, il richiamo del presidente De LucaPubblicato 1 settimana fa
- Vaccinazioni, Campania al top ma mancano le dosi. De Luca chiama ArcuriPubblicato 1 settimana fa
- Nel nuovo Dpcm ulteriori restrizioni anti CovidPubblicato 1 settimana fa
- La Campania prima regione d’Italia per vaccinazioni: entro martedì quota 13milaPubblicato 1 settimana fa
“Prosegue lo stillicidio delle imprese, è allarme”

di Erika Noschese
Miliardi di euro bruciati, nel 2020, per il settore turistico e comparti in crisi, ad eccezione dell’alimentare e dell’ecommerce. A poche ore dalla fine dell’anno è tempo di bilanci anche per la Confesercenti di Salerno che parla di “stillicidio delle imprese salernitane”. I dati macroeconomici e l’andamento epidemiologico nonostante la “rassicurazione” di vaccini anticovid già pronti non attenuano infatti lo stillicidio lento ma inesorabile delle micro imprese salernitane e la crisi economica si aggrava sempre più. Tutti i settori, tranne alcuni del comparto alimentare e le grosse catene dell’e-commerce, rientrano tra le fasce colpite dalla crisi, chiudono artigiani, partite Iva, commercianti storici, imprese di servizi e anche gli operatori del settore turistico cominciano a percepire un clima davvero pesante per le proprie attività.
L’articolo completo sull’edizione digitale di oggi