- Troppi contagi al Virtuoso, il sindaco Napoli sospende le attività didattiche in presenzaPubblicato 6 ore fa
- Traffico di stupefacenti, blitz all’alba. Arrestate 47 personePubblicato 17 ore fa
- Lutto nel mondo del calcio, è morto Lamberto Leonardi. Allenò la Salernitana di TroisiPubblicato 1 giorno fa
- Gruppo Gallozzi si espande a Nord, Gf Logistic apre a ParmaPubblicato 1 giorno fa
- Artigianfi Consorzio Artigiano di Garanzia Fidi: inammissibile l’atto di citazionePubblicato 3 giorni fa
- Tamponi salivari dal1 marzo ai centri VerrengiaPubblicato 3 giorni fa
- Dziczek dimesso dal Mazzoni di Ascoli. Ora a Roma per accertamentiPubblicato 4 giorni fa
- Ad Ascoli la prima vittoria nel girone di ritorno, ma quanta paura per DziczekPubblicato 4 giorni fa
- L’errore fatale di CutoloPubblicato 5 giorni fa
- Deviazione Fusandola, a giudizio anche la compagna di De LucaPubblicato 5 giorni fa
Porta Ovest, nuova tegola: arrestati i vertici della Tecnis

di Andrea Pellegrino
Ci sono anche due noti imprenditori ai vertici della società Tecnis, Francesco Domenico Costanzo e Concetto Bosco Lo Giudice, tra le persone arrestate (dieci in tutto) dalla Guardia di Finanza nell’ambito dell’inchiesta sull’Anas condotta dal Tribunale di Roma. La Tecnis, colosso imprenditoriale del Sud Italia, si è aggiudicata appalti pubblici per quasi 800 milioni di euro l’anno. E la Tecnis è proprio l’impresa aggiudicataria dei lavori della Porta Ovest di Salerno, finita nel mirino della Dia e della Procura della Repubblica di Salerno solo qualche mese fa e che aveva portato anche al sequestro del cantiere con un provvedimento d’urgenza emesso per alcuni cedimenti verificatisi in un tratto del maxi tunnel. Una inchiesta, quella su Porta Ovest e sulla Tecnis, che risale al 2013. In principio, infatti, il cantiere – prima del sequestro avvenuto ad inizio giugno – era finito sotto la lente d’ingrandimento dell’autorità giudiziaria che era sulle tracce di alcune ditte ed imprese coinvolte nella fornitura di materiali edili. L’ipotesi formulata all’epoca era di ricettazione e truffa per i dirigenti e i tecnici impegnati nella costruzione delle gallerie mare – monti di Salerno. Una ipotesi di reato che sarebbe rimasta in piedi ed accompagnata, poi, dall’inchiesta bis della Procura di Salerno che ha portato poi al sequestro dell’opera, dopo le segnalazioni di crolli avvenuti in alcune parti del cantiere, oggi riaperto parzialmente solo per consentire alcuni lavori di messa in sicurezza da parte della Tecnics spa. Ma la Tecnis, società aggiudicatrice dell’appalto messo a bando dall’Autorità portuale di Salerno, era già finita nel mirino della magistratura siciliana. Nel 2011 finì sotto “osservazione” per i lavori al porto di Marina di Ragusa. Anche all’epoca la lente di ingrandimento dei magistrati riguardò i materiali utilizzati per i lavori. All’inizio di quest’anno, poi, la stessa ditta è stata coinvolta, pur non finendo sotto inchiesta, nel caso del cedimento del viadotto Scorciavacche sulla strada di collegamento tra Palermo ed Agrigento in virtù del fatto che a fare i lavori fu proprio la catanese Tecnis, in Ati con la Cmc di Ravenna e Ccc di Bologna. Ora per la Tecnis c’è un’altra bufera. Francesco Domenico Costanzo e Concetto Bosco Lo Giudice sono finiti ai domiciliari.