- Consiglio Stato conferma chiusura scuole in Campania =Pubblicato 1 ora fa
- Ospedali al collasso, l’infettivologo del Ruggi: “Indispensabili lockdown mirati”Pubblicato 1 ora fa
- Fondovalle Calore, Cascone: “Puntiamo a completare l’opera”Pubblicato 1 ora fa
- Ciak docu-film “Verita’ negata” su Angelo VassalloPubblicato 2 ore fa
- Salerno ha sacrificato il suo litorale storico al miraggio da baraccone fieristicoPubblicato 4 giorni fa
- Confindustria Salerno: Prete,ho vissuto anni ricchi di sfidePubblicato 1 settimana fa
- Troppi contagi al Virtuoso, il sindaco Napoli sospende le attività didattiche in presenzaPubblicato 1 settimana fa
- Traffico di stupefacenti, blitz all’alba. Arrestate 47 personePubblicato 1 settimana fa
- Lutto nel mondo del calcio, è morto Lamberto Leonardi. Allenò la Salernitana di TroisiPubblicato 1 settimana fa
- Gruppo Gallozzi si espande a Nord, Gf Logistic apre a ParmaPubblicato 1 settimana fa
Paolo Isotta, l’arte della scrittura

di Olga Chieffi
Paolo Isotta, il “borbonico”, l’intellettuale napoletano, che parlava la “sua” lingua in pubblico e il francese con gli amici, la penna al veleno dall’ inconfondibile stile ciceroniano, con cui ha costruito le sue indimenticabili stroncature come esaltanti e altisonanti panegirici, sua l’arte della recensione, che nasce dagli studi infiniti di musica, lettere, arte, dal continuo dialogare con il bello, è finito solo, nella sua antica casa, di Corso Vittorio Emanuele, a getto sul Golfo di Napoli. Rivelò, che il Paolo Isotta critico, narratore, musicologo, dalla battuta sferzante, fosse nato nella sterminata biblioteca di famiglia, tra le lettere, la giurisprudenza, il magistero pianistico di Vincenzo Vitale, quello di composizione di Renato Parodi e Renato Dionisi, studi che lo portarono anche a tentare l’insegnamento di storia della musica nei conservatori, per poi lasciarlo “per progressiva intolleranza verso gli allievi attuali”.
L’articolo completo sull’edizione digitale di oggi