- Il dottor Ascierto: “Bisogna tenere bassi i livelli di infezione”Pubblicato 15 ore fa
- Sistema Romeo, a processo anche CaldoroPubblicato 2 giorni fa
- Corte Conti Campania: consulenti per indagine su Covid hospitalPubblicato 2 giorni fa
- Elezioni amministrative 2021 rinviate in autunno per CovidPubblicato 3 giorni fa
- Ospedali al collasso, l’infettivologo del Ruggi: “Indispensabili lockdown mirati”Pubblicato 3 giorni fa
- Fondovalle Calore, Cascone: “Puntiamo a completare l’opera”Pubblicato 3 giorni fa
- Ciak docu-film “Verita’ negata” su Angelo VassalloPubblicato 3 giorni fa
- Salerno ha sacrificato il suo litorale storico al miraggio da baraccone fieristicoPubblicato 1 settimana fa
- Confindustria Salerno: Prete,ho vissuto anni ricchi di sfidePubblicato 1 settimana fa
- Troppi contagi al Virtuoso, il sindaco Napoli sospende le attività didattiche in presenzaPubblicato 2 settimane fa
Pagani. Località Torretta, sequestrati area di cava e impianto di calcestruzzo

Comunicato Noe
I Carabinieri del NOE di Salerno, agli ordini del Capitano Giuseppe Ambrosone, unitamente a quelli del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore, a Pagani, alla località Torretta, hanno apposto i sigilli di sequestro ad una intera area di cava di oltre 40.000 metri quadrati, ivi compresi gli impianti e le attrezzature presenti, ad eccezione degli uffici amministrativi.
L’attività di polizia giudiziaria eseguita dai Carabinieri e che ha portato al sequestro preventivo odierno in esecuzione al decreto del GIP del Tribunale di Nocera Inferiore, dott. Alfonso Scermino, è stata coordinata dal sostituto Procuratore dott.ssa Mafalda Daria Cioncada, della sezione reati ambientali della Procura Nocerina, guidata dal Procuratore Capo Giovanni Francesco Izzo, che ha emesso informazione di garanzia a carico di tre persone, i legali rappresentanti di altrettante società a vario titolo coinvolte nella vicenda giudiziaria.
In particolare, a seguito dei controlli eseguiti dai Carabinieri del N.O.E., è emerso che presso l’area di cava erano operanti tre distinte società; nello specifico, in esito agli accertamenti effettuati presso la cava i Carabinieri dello speciale reparto a Tutela dell’Ambiente hanno rilevato diverse violazioni penali con particolare riferimento al c.d. Codice dell’Ambiente, fatti poi riferiti alla Procura della Repubblica del Tribunale di Nocera Inferiore che ha emesso informazione di garanzia nei confronti dei legali rappresentanti delle società interessate rispettivamente per: 1) avere abusivamente installato ed attivato un impianto per la produzione di calcestruzzo producente emissioni in atmosfera, in assenza di autorizzazione; 2) per avere, nell’esercizio della attività di frantumazione, stoccato in diversi anni l’enorme quantità di 3.000 metri cubi di rifiuti speciali di cui al codice CER 170904 “rifiuti misti dell’attività di costruzione e demolizione”, oltretutto depositati alla rinfusa, senza alcuna copertura e completamente esposti agli agenti atmosferici, su un’area sprovvista di alcuna pavimentazione e/o sistema di regimentazione delle acque meteoriche e di dilavamento, caratterizzata da nudo terreno, senza alcuna tutela delle matrici ambientali, effettuando così una attività di gestione di rifiuti, “stoccaggio”, senza la prescritta autorizzazione; 3) per avere, nell’esercizio della attività di estrazione e commercio di lapidei ed autotrasporti, stoccato da 10-15 anni l’enorme quantità di 30.000 – 40.000 metri cubi di rifiuti speciali di cui al codice CER 170904 “rifiuti misti dell’attività di costruzione e demolizione”, oltretutto depositati alla rinfusa, senza alcuna copertura e completamente esposti agli agenti atmosferici, su un’area sprovvista di alcuna pavimentazione e/o sistema di regimentazione delle acque meteoriche e di dilavamento, caratterizzata da nudo terreno, senza alcuna tutela delle matrici ambientali, effettuando così una attività di gestione di rifiuti, “stoccaggio”, senza la prescritta autorizzazione.
Tra l’altro lo stesso GIP, nel decreto che dispone il sequestro preventivo, ha evidenziato, in sostanza, che la libera disponibilità da parte degli indagati dell’area di cava in questione possa agevolare la commissione di altri reati della stessa specie e/o consentire di fatto la prosecuzione dell’illecita condotta e/o l’aggravamento delle conseguenze della stessa, sotto il profilo del rischio alla salubrità ambientale.