- Le interviste impossibili: Vincenzo GiordanoPubblicato 1 settimana fa
- Il gruppo Oltre sostiene la candidatura di Michele Tedesco a sindacoPubblicato 1 settimana fa
- Ciarambino: “abbiamo vaccinato i soggetti sbagliati.” Pubblicato 1 settimana fa
- “Sica Istituto Europeo per la terza età”, covid free” eccellenza del Sud d’ItaliaPubblicato 2 settimane fa
- Cavese 17enne morì al Ruggi: chiesto rinvio a giudizio per Enrico CoscioniPubblicato 2 settimane fa
- De Luca nominato vice capogruppo Pd alla Camera dei deputatiPubblicato 2 settimane fa
- Calcio: chi vincerà lo scudetto quest’anno?Pubblicato 2 settimane fa
- Frana di Amalfi: Cascone, tempi rispettatiPubblicato 2 settimane fa
- Il Presidente degli industriali Ferraioli: “Senza vaccini l’economia non riparte”Pubblicato 3 settimane fa
- Lega, su vaccino Sputnik De Luca crea false aspettativePubblicato 3 settimane fa
Napoli: Jorit Agoch, il murale di Ilaria Cucchi simbolo di resistenza

di Red.Cro.
Il volto di Ilaria Cucchi, sorella di Stefano Cucchi ucciso nel 2009, e’ protagonista del nuovo murale dello street artist Jorit Agoch a Napoli. Il lavoro e’ stata realizzato su una facciata di un immobile comunale nel quartiere Vomero ed e’ stato inaugurato oggi ieri che per la prima volta ha mostrato il suo volto, di Ilaria Cucchi, del sindaco Luigi de Magistris e dell’assessore al Welfare, Roberta Gaeta. “Ilaria – ha affermato Jorit – per me, ma credo per il Paese, e’ un simbolo di resistenza, lei rappresenta la lotta per la giustizia. Credo che sia una vera patriota italiana perche’, al di la’ della retorica, schierarsi dalla parte dei deboli e’ sempre sentirsi parte di una comunita’ piu’ grande”. La realizzazione del murale rientra nel progetto delle Politiche sociali del Comune di Napoli, in collaborazione con la cooperativa ‘La Locomotiva’, ‘La citta’ dei ragazzi’ ed ha coinvolto il tavolo interassessorile per la creativita’ urbana dell’amministrazione comunale. A lavorare con Jorit sono stati un gruppo di giovani napoletani che con lui hanno condiviso la scelta del soggetto. Sulle mura dell’immobile non solo il volto di Ilaria Cucchi, ma anche quello del Presidente della Repubblica, Sandro Pertini, e altre immagini che richiamano ai valori della pace, dell’empatia, della conoscenza e dell’uguaglianza. “Questo lavoro meraviglioso che avete realizzato per me – ha detto Ilaria Cucchi – lo dedico a tutti coloro che sono considerati gli ultimi. Voi ragazzi siete la nostra speranza di riuscire ad avere una societa’ migliore e meno preda della discrezionalita’ di chi ha potere. A voi dico: battetevi sempre per cio’ che ritenete giusto nel rispetto delle istituzioni e delle regole”. Secondo il sindaco de Magistris, la realizzazione di simili opere “spinge alla partecipazione civile e all’impegno democratico”.