- Italexit si prepara alle Politiche 2023: “Noi dalla parte di chi non si arrende”Pubblicato 7 ore fa
- Michele Ragosta, di lotta e di GovernoPubblicato 22 ore fa
- Marco Falvella: Perdonato Marini ma non dimentichiamoPubblicato 1 giorno fa
- L’omaggio a Bruno, un atto dovutoPubblicato 2 giorni fa
- L’omaggio a Bruno Carmando, il cuore granataPubblicato 2 giorni fa
- Assessore Adinolfi: tasse e sanzioni per i salernitaniPubblicato 2 giorni fa
- Calenda deve costruire il primo poloPubblicato 2 giorni fa
- Salerno, i fratelli Santoro varano la nuova sala PosePubblicato 4 giorni fa
- Enzo Luciano: sì a Di maio non serve quel m5stelle critico a tutti i costiPubblicato 5 giorni fa
- Emergenza acqua, tre sindaci firmano ordinanze anti sprecoPubblicato 5 giorni fa
Muscara’ (M5s), solo 12 casi Covid nelle scuole a Salerno, De Luca non nasconda risultati test

“Su una platea di 15mila tra studenti, docenti e personale Ata che frequentano le scuole di Salerno, 6909 sono stati sottoposti a tampone nel periodo dal 15 al 27 febbraio scorsi. Di questi, appena 12 sono risultati positivi al Covid. E’ quanto emerso da uno screening effettuato dalla Fondazione Ebris, reso noto dal dirigente comunale della Pubblica Istruzione, nel corso dell’audizione della Commissione Trasparenza del Consiglio comunale di Salerno. Un dato che ci fa riflettere sulla decisione del governatore De Luca di chiudere le scuole in Campania in anticipo rispetto alle disposizioni del governo, ma anche su ogni altro provvedimento precedente di questo tipo, adottato in controtendenza alle prescrizioni nazionali. E non si capisce per quale ragione si e’ dovuti ricorrere a una Commissione Trasparenza per essere messi a conoscenza su cifre che la Regione Campania, che ha commissionato e pagato profumatamente lo stesso screening anche nelle altre province, avrebbe dovuto rendere pubblici immediatamente, nell’interesse di tutti”. Lo ha dichiarato in una nota il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Maria Muscara’: “Chiedero’ alla giunta regionale che siano comunicati gli esiti di tutti i tamponi effettuati da Ebris. Solo cosi’ possiamo capire se e’ possibile rientrare a scuola in sicurezza o se si renda assolutamente inutile ogni decisione di tenere chiuse le scuole, nel caso in cui la tendenza regionale sia in linea con la cifra risibile emersa dal campione di Salerno. Lo dobbiamo agli operatori scolastici, agli studenti e ai loro genitori che hanno il sacrosanto diritto di sapere e di essere rassicurati”.