- Nuove misure economiche e solidali contro il caro bollettePubblicato 1 giorno fa
- Ponti e viadotti. A San Marzano sul Sarno i lavori sul ponte della SP 5Pubblicato 1 giorno fa
- La Regione finanzia il prolungamento della via di fugaPubblicato 1 giorno fa
- Incendiate sei piante nel Parco urbanoPubblicato 1 giorno fa
- Salvati prevede riduzione tari ed esenzioni per le fasce deboliPubblicato 1 giorno fa
- Passano con i soli voti della maggioranza bilancio e dup, “minoranza nervosa”Pubblicato 1 giorno fa
- Sarno ospita il primo memorial “Gaetano Ferrentino”Pubblicato 1 giorno fa
- Crac e reati tributari: sequestro da 3 milioni di euroPubblicato 1 giorno fa
- In fiamme un negozio in pieno centroPubblicato 1 giorno fa
- Il 58enne Antonio Marotta, rinvenuto cadavere in spiaggiaPubblicato 1 giorno fa
M’illumino di Meno a Sanza: luci spente nel centro del paese

Sono restate spente dalle 19 di ieri e per tutta la notte le luci del Municipio, in piazza XXIV Maggio, ma anche quelle della villa comunale e del Centro di Educazione Ambientale nell’antico monastero di Salemme. L’amministrazione comunale ha aderito così ufficialmente all’edizione 2019 di M’illumino di Meno, la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili svoltasi ieri in tutta Italia. “Abbiamo chiesto ai nostri concittadini di spegnere le luci che non sono indispensabili. Un’iniziativa simbolica e concreta che fa del bene al pianeta ed a noi tutti” ha commentato il vicesindaco Toni Lettieri (nel riquadro). M’illumino di Meno è tornata ieri primo Marzo ed è dedicata all’economia circolare. L’imperativo è riutilizzare i materiali, ridurre gli sprechi, allontanare “il fine vita” delle cose. Perché le risorse finiscono, ma tutto si rigenera. “Il tema dell’efficienza energetica è diventato per noi una priorità – ha aggiunto il vicesindaco Lettieri – stiamo lavorando ad un progetto che riqualificherà dal punto di vista energetico tutto l’impianto di illuminazione pubblica; contestuale mete tra qualche settimana partiranno i lavori per la riqualificazione energetica dell’edificio delle scuole elementari Carlo Pisacane. Spegnere le luci ieri è stata una testimonianza del nostro interesse per il futuro dell’umanità; riteniamo questa iniziativa un esempio concreto, non solo simbolico, di come tutti dobbiamo avere maggiore cura del nostro pianeta e del nostro futuro” ha concluso il vicesindaco Toni Lettieri. Una giornata all’insegna del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili? Anche il rifugio Cervati è presente. Cena a lume di candela oggi sabato con gli ospiti del centro Alpino da sempre sensibili verso le politiche ambientali.