- Confindustria Salerno: Prete,ho vissuto anni ricchi di sfidePubblicato 1 giorno fa
- Troppi contagi al Virtuoso, il sindaco Napoli sospende le attività didattiche in presenzaPubblicato 2 giorni fa
- Traffico di stupefacenti, blitz all’alba. Arrestate 47 personePubblicato 2 giorni fa
- Lutto nel mondo del calcio, è morto Lamberto Leonardi. Allenò la Salernitana di TroisiPubblicato 3 giorni fa
- Gruppo Gallozzi si espande a Nord, Gf Logistic apre a ParmaPubblicato 3 giorni fa
- Artigianfi Consorzio Artigiano di Garanzia Fidi: inammissibile l’atto di citazionePubblicato 5 giorni fa
- Tamponi salivari dal1 marzo ai centri VerrengiaPubblicato 5 giorni fa
- Dziczek dimesso dal Mazzoni di Ascoli. Ora a Roma per accertamentiPubblicato 6 giorni fa
- Ad Ascoli la prima vittoria nel girone di ritorno, ma quanta paura per DziczekPubblicato 6 giorni fa
- L’errore fatale di CutoloPubblicato 7 giorni fa
Mezzi con rifiuti parcheggiati tra le case I residenti sul piede di guerra

Brigida Vicinanza
Ancora problemi e disagi per i residenti nella zona di Amalfi, soprattutto per quelli delle frazioni che continuano a fare i conti con la tragica situazione dei rifiuti. A quanto pare ieri mattina è stato richiesto dai residenti di una frazione del comune costiero, l’intervento dei carabinieri e dei vigili urbani in quanto i mezzi autocompattatori erano parcheggiati, senza aver scaricato ancora l’immondizia, proprio sulla strada, portando in tutte le strade un odore nauseabondo insopportabile tra tutti i cittadini. Una situazione, quella della ditta dei rifiuti del comune di Amalfi, che continua a tenere banco anche dopo la visita dei Noe a Palazzo di Città di qualche settimana fa. Liquidi che sversano in strada, rifiuti e olezzi insopportabili. Anche questo era stato denunciato nell’esposto presentato alla Procura dall’associazione “Mani Pulite” e dal presidente Andrea Cretella. L’indagine, partita dai disagi e finita nel capitolato d’appalto da parte del Comune di Amalfi, è ancora in corso e non si esclude che i magistrati possano sentire a breve alcune persone interessante e anche chi aveva firmato la denuncia. Un pericolo per la salute pubblica, in quanto soprattutto nella stagione estiva c’è un rischio infezioni maggiore, con le temperature alte. Il presidente Cretella, aveva chiesto infatti che venisse concesso alla ditta che si occupa del conferimento un parco per i mezzi adeguato affinchè si potessero liberare le strade dall’ingombro dei mezzi parcheggiati ovunque, ma soprattutto i residenti dai cattivi odori e dal rischio sulla salute. Si attendono, dunque, i risvolti dell’indagine, che potrebbero mettere pace almeno tra i residenti.