- Cade dalla moto, grave 19enne nel SalernitanoPubblicato 15 ore fa
- Solidarietà per Lucio: al via la raccolta fondi da destinare al volontario feritoPubblicato 15 ore fa
- SUMMER MUSICAL MEMORIES: Sonare et navigare necesse estPubblicato 1 giorno fa
- “Viaggiare ma non essere mai partiti”Pubblicato 1 giorno fa
- Inchiesta sulla pizza. Seconda puntataPubblicato 1 giorno fa
- Una fiaba giudiziaria del secolo scorso. A Vallo della LucaniaPubblicato 2 giorni fa
- Quell’Ippocampo che ha imparato a volarePubblicato 2 giorni fa
- Inchiesta sulla pizza. Un cibo glocale nella geografia e nella storia interculturale dei saporiPubblicato 2 giorni fa
- Buccino si veste di Cinema e illumina così anche la notte di San LorenzoPubblicato 3 giorni fa
- “Volete morire insieme? E’ il momento” Coppia omosessuale aggredita in cittàPubblicato 3 giorni fa
Liceo Scientifico Da Procida di Salerno I lavori alla succursale di via Urbano II

La Provincia di Salerno ha avviato presso la succursale di via Urbano II del Liceo Scientifico G. Da Procida di Salerno i “Lavori di manutenzione degli edifici scolastici per aumentare i livelli di sicurezza e fronteggiare l’emergenza da Covid-19” che proseguono per le scuole ricadenti nell’Area Centro Nord. “Alla succursale del Liceo Da Procida di Salerno – dichiara il Presidente Michele Strianese – abbiamo iniziato i lavori di ripristino del tetto di copertura e del taglio degli alberi. Anche questo intervento fa parte dell’appalto complessivo finanziato con fondi del Ministero dell’Interno di cui all’art. 106 del D.L. 34/2020, per un importo pari a 1 milione di euro. Le attività sono coordinate dal settore Edilizia scolastica e Patrimonio, diretto da Angelo Michele Lizio, con il supporto del consigliere provinciale delegato all’edilizia scolastica Antonio Sagarese. Per noi – conclude Strianese – è prioritaria la fruizione in sicurezza degli ambienti scolastici con l’obiettivo di tutelare il fondamentale diritto allo studio per i nostri ragazzi. E non ultimo, ogni cantiere aperto ci consente di promuovere sviluppo e occupazione in un momento particolarmente delicato di ripartenza come questo.”