- Il salernitano Enzo Maraio verso candidatura in Emilia RomagnaPubblicato 2 ore fa
- Aumento refezione scolastica, “scelta assurda da parte dell’amministrazione”Pubblicato 3 ore fa
- Ciambriello: “Fuorni primo carcere in Campania per Covid”Pubblicato 5 ore fa
- Agropoli, consiglio comunale fiume: sette ore di dibattimento. Ritirati due punti dell’odgPubblicato 6 ore fa
- Accelera la crescita dei prezzi del carrello della spesaPubblicato 13 ore fa
- Grimaldi: Superbonus 110%, Nuovo governo deve convocare un tavoloPubblicato 2 giorni fa
- Mons Scarano, le motivazioni della condannaPubblicato 3 giorni fa
- L’indecoroso 25 settembre di SalernoPubblicato 4 giorni fa
- Caso Brusca, un pentito ora pericolosoPubblicato 5 giorni fa
- Caso Coscioni, c’è la commissione d’inchiestaPubblicato 6 giorni fa
L’assessore Caputo: “Stiamo per mettere in campo ulteriori misure economiche per sostenere le imprese in questa nuova fase di rilancio”

di Monica De Santis
“La Regione Campania è stata l’unica regione vicina agli agricoltori in questo anno di pandemia, dove il settore ha dovuto rimettere in discussione tutte le sue strategie originali e riorentare i propri mercati. Nel piano socio economico messo in campo c’è stata una grande considerazione per tutto il comparto, ed ora stiamo mettendo in campo ulteriori misure di accompagnamento per sostenere le imprese in questa nuova fase di mercato”. Così l’assessore regionale all’agricoltura Nicola Caputo… “L’apertura di questo Museo dedicato alla mozzarella di bufala è solo l’inizio di una serie di iniziative che devono essere messe in atto per promozionare ciò che si produce e si coltiva nella nostra regione. Dobbimo convincerci che non solo abbiamo dei prodotti di qualità, ma che questi hanno anche una storia ed una tradizione che deve essere ricordata e raccontata” E sui prossimi interventi regionali per il rilancio del settore l’assessore spiega… “Stiamo lavorando ad una programmazione delle risorse per leggere davvero le esigenze dell’agricoltura, ovviamente superando un po’ le criticità che abbiamo registrato in passato, stiamo cercando di rafforzare anche le filiere maggiormente rappresentative, tra queste c’è quella della filiera zootecnica ma anche quella dell’orto frutta che nella zona della Piana del Sele è molto rappresentativa”.