- La Salernitana torna a sorridere sotto la pioggia, 2-0 all’ex BredaPubblicato 14 ore fa
- ‘Ndrangheta: Maxi blitz Indagato il segretario nazionale dell’UdcPubblicato 2 giorni fa
- Ambulanze e pompe funebri, arrestato Squecco, indagata dirigente dell’AslPubblicato 4 giorni fa
- Camorra: ambulanze e pompe funebri, sequestro estero. 10 arrestiPubblicato 4 giorni fa
- Salernitana senza anima, 5 schiaffi dall’EmpoliPubblicato 6 giorni fa
- Coop, altri cinque avvisi di garanzia: coinvolti assessore e consiglierePubblicato 1 settimana fa
- Terremoto, Villani (M5S): Per Comuni provincia Salerno sbloccati fondi post sismaPubblicato 1 settimana fa
- Piero De Luca: “Sorpreso da proposta acquisto ex Tribunale a fini immobiliari”Pubblicato 1 settimana fa
- Fermato il presunto assassino di LettieriPubblicato 1 settimana fa
- Porto di Salerno, 26 clandestini nei containerPubblicato 1 settimana fa
La Fenailp scrive a De Luca: «Sia dato più potere ai sindaci»

di Andrea Pellegrino
«Norme differenziate e più potere ai sindaci». La Fenailp, attraverso il suo referente provinciale Francesco Florio e quello regionale Sabato Pecoraro, lanciano il loro appello e le loro proposte al governatore della Campania, Vincenzo De Luca. «In luoghi come la Costiera Amalfitana, o in altre zone prettamente turistiche – spiega Florio – è impossibile far ripartire le attività con le attuali norme. E’ una impresa non sostenibile. In Costiera si vive prettamente di turismo e c’è la necessità di individuare norme e direttive che siano differenti rispetto ad altri luoghi, che siano essi capoluogo di regione, di provincia, o altri comuni che basano la propria economia su altro». «Occorre in tal senso – continua Francesco Florio – adeguare le norme ai territori, naturalmente sempre salvaguardando la salute, ma, nel contempo, favorendo anche una ripresa che dia l’opportunità davvero di far ripartire le varie attività produttive, ricettive, balneari e turistiche. In più, non possiamo ancora vivere in un vero e proprio Stato di polizia perenne». Il suggerimento, già avanzato durante l’ultimo vertice a Napoli, alla presenza dello stesso Vincenzo De Luca è: «di dare mandato – dice Sabato Pecoraro – con i dovuti controlli, ai sindaci dei vari comuni della Regione Campania a poter emettere ordinanze, relative alle aperture e chiusura delle attività commerciali con tutti gli annessi e connessi, al fine di snellire e semplificare l’operatività. I sindaci – prosegue Pecoraro – conoscono bene il proprio territorio e data l’uniformità dei paesi della Campania, si faciliterà un importante lavoro che in questo momento è determinante per numerose attività e per le loro famiglie»