- Cade dalla moto, grave 19enne nel SalernitanoPubblicato 9 ore fa
- Solidarietà per Lucio: al via la raccolta fondi da destinare al volontario feritoPubblicato 9 ore fa
- SUMMER MUSICAL MEMORIES: Sonare et navigare necesse estPubblicato 20 ore fa
- “Viaggiare ma non essere mai partiti”Pubblicato 20 ore fa
- Inchiesta sulla pizza. Seconda puntataPubblicato 1 giorno fa
- Una fiaba giudiziaria del secolo scorso. A Vallo della LucaniaPubblicato 2 giorni fa
- Quell’Ippocampo che ha imparato a volarePubblicato 2 giorni fa
- Inchiesta sulla pizza. Un cibo glocale nella geografia e nella storia interculturale dei saporiPubblicato 2 giorni fa
- Buccino si veste di Cinema e illumina così anche la notte di San LorenzoPubblicato 3 giorni fa
- “Volete morire insieme? E’ il momento” Coppia omosessuale aggredita in cittàPubblicato 3 giorni fa
«La Croce rossa al porto, efficienza all’avanguardia
Smentite le critiche d’inefficienza rivolte alla Croce Rossa di Salerno che in un comunicato stampa ha fatto sapere come queste siano in realtà prive di qualunque fondamento. Tali dichiarazioni, si legge nel comunicato, sono il frutto di un’analisi fortemente superficiale che in ogni modo, offendono e denigrano, agli occhi del pubblico l’immagine della Cri. La Croce Rossa nell’area portuale di Salerno opera attivamente e lo fa con sistemi tecnologici all’avanguardia. Tutte le ambulanze di tipo B sono dotate dei più sofisticati dispositivi di soccorso compresi defibrillatori e strumenti per il primo soccorso. Inoltre, sottolinea la Cri, vi è la presenza sul territorio di un personale qualificato e competente, pronto ad entrare in azione ad ogni chiamata di emergenza. A tal proposito va rilevato che le ambulanze stanziate nella zona portuale hanno eseguito solo nell’anno 2017 circa 400 interventi di pronto soccorso. Dunque un impegno attivo sul territorio che dimostra l’inconsistenza delle accuse mosse alla Cri, la quale è costretta a operare in un ambiente difficile e senza avere a disposizione una sede adeguata e soprattutto fissa. Ciò causa disagio agli operatori i quali, soprattutto nel periodo estivo, devono stare sotto il sole pur di garantire il servizio ai cittadini. Tuttavia la Croce Rossa di Salerno intende, alla luce dei fatti, valutare le opportune iniziative in sede legale per tutelare il proprio buon nome ma soprattutto il lavoro quotidiano dei suoi volontari.