- Cade dalla moto, grave 19enne nel SalernitanoPubblicato 10 ore fa
- Solidarietà per Lucio: al via la raccolta fondi da destinare al volontario feritoPubblicato 10 ore fa
- SUMMER MUSICAL MEMORIES: Sonare et navigare necesse estPubblicato 21 ore fa
- “Viaggiare ma non essere mai partiti”Pubblicato 21 ore fa
- Inchiesta sulla pizza. Seconda puntataPubblicato 1 giorno fa
- Una fiaba giudiziaria del secolo scorso. A Vallo della LucaniaPubblicato 2 giorni fa
- Quell’Ippocampo che ha imparato a volarePubblicato 2 giorni fa
- Inchiesta sulla pizza. Un cibo glocale nella geografia e nella storia interculturale dei saporiPubblicato 2 giorni fa
- Buccino si veste di Cinema e illumina così anche la notte di San LorenzoPubblicato 3 giorni fa
- “Volete morire insieme? E’ il momento” Coppia omosessuale aggredita in cittàPubblicato 3 giorni fa
La campagna per le buone pratiche di protezione civile
di Emanuele Landi
Anche quest’anno a Baronissi si ripropone “Io non rischio”, la campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile in programma sabato 13 e domenica 14 ottobre in piazza della Repubblica. Gazebi informativi verranno allestiti dai volontari del Nucleo Comunale di protezione civile e dell’Associazione Il Punto per diffondere la cultura della prevenzione e cercare di sensibilizzare maggiormente i cittadini sul rischio terremoto-maremoto e sul rischio alluvione. “Il cuore dell’iniziativa – queste le impressioni del vicesindaco Anna Petta – è l’incontro in piazza tra i volontari e la cittadinanza per scoprire cosa ciascuno di noi può fare in caso di terremoto o alluvione e sulle buone pratiche di comportamento. “Io non rischio” è un invito ad adottare corretti comportamenti che, attraverso la conoscenza e la con
sapevolezza dei rischi, possono ridurre possibili conseguenze. Da lunedì, inoltre, riprenderanno gli incontri del progetto “Scuola Sicura” per diffondere tra gli studenti la conoscenza della Protezione Civile e le nozioni di base in caso di allerta”. “Io non rischio” è come detto una campagna di livello nazionale. Il sito dell’iniziativa ricorda come attraverso il “tweetstorm” (la tempesta di tweet) sia possibile portare l’hashtag #iononrischio ai primi posti nei trending topics di Twitter, come già capitato nelle precedenti edizioni. La “tempesta di tweet” rappresenta un importante momento di partecipazione e collaborazione utile a pubblicizzare la campagna per invitare i cittadini a scendere in piazza sabato 13 e domenica 14 ottobre. Il Capo Dipartimento della protezione civile, Angelo
Borrelli, nel corso della conferenza stampa di giovedì 11 ottobre, alle ore 10:30 darà l’avvio al Tweetstorm #iononrischio2018 postando il primo Tweet. Da quel momento fino alle ore 12:30 verrà massimizzata l’attenzione degli utenti di Twitter sui temi della prevenzione e delle buone pratiche di protezione civile. Tutti possono partecipare attraverso la possibilità di utilizzare un set di tweet da pubblicare sul proprio account Twitter. Tutti i tweet sono personalizzabili ed è sempre opportuno, accompagnarli ad una mention (nome utente preceduto dal simbolo della chiocciola, per rendere il tweet visibile anche all’utente menzionato), foto, video e link. È possibile utilizzare anche foto e link messi a disposizione dalla pagina del sito.