- Il gruppo Oltre sostiene la candidatura di Michele Tedesco a sindacoPubblicato 22 ore fa
- Ciarambino: “abbiamo vaccinato i soggetti sbagliati.” Pubblicato 1 giorno fa
- “Sica Istituto Europeo per la terza età”, covid free” eccellenza del Sud d’ItaliaPubblicato 4 giorni fa
- Cavese 17enne morì al Ruggi: chiesto rinvio a giudizio per Enrico CoscioniPubblicato 4 giorni fa
- De Luca nominato vice capogruppo Pd alla Camera dei deputatiPubblicato 5 giorni fa
- Calcio: chi vincerà lo scudetto quest’anno?Pubblicato 5 giorni fa
- Frana di Amalfi: Cascone, tempi rispettatiPubblicato 1 settimana fa
- Il Presidente degli industriali Ferraioli: “Senza vaccini l’economia non riparte”Pubblicato 1 settimana fa
- Lega, su vaccino Sputnik De Luca crea false aspettativePubblicato 2 settimane fa
- Cammarano (M5s), no a delocalizzazione fonderie Pisano a Buccino senza ascolto parere popolazionePubblicato 2 settimane fa
Iscrizioni ed esami falsi in Ateneo Salerno, due arresti

Due dipendenti dell’ Universita’ di Salerno sono stati messi agli arresti domiciliari e 42 persone sono indagate nell’ ambito di una indagine su false attestazioni di esami universitari ed irregolarita’ nell’ iscrizione alla facolta’ di Medicina. Le indagini della Guardia di Finanza di Salerno sono partite da una denuncia della stessa Universita’, che aveva rilevato anomalie nella procedura di immatricolazione di due studenti di Medicina, iscritti pur non essendo in posizione utile nella graduatoria nazionale dei test d’ ingresso. Ad aver effettuato l’ iscrizione – secondo quanto emerso dalle indagini – sarebbe stato un dipendente dell’ Ateneo salernitano, Carmine Leo, entrato abusivamente nel sistema informatico. L’ impiegato avrebbe piu’ volte utilizzato le proprie credenziali anche per attestare esami universitari mai sostenuti in cambio di regali (anche fumetti da collezione). Determinante per le indagini dei finanzieri e’ stato il contributo del secondo dipendente messo agli arresti domiciliari Carmine Cioffi, 53 anni , che indirizzava al collega gli studenti universitari che chiedevano di essere “aiutati”. Leo avrebbe anche inserito studenti in fasce di reddito di favore, senza tener conto delle reali condizioni economiche delle famiglie, per fare ottenere loro un risparmio nelle tasse di iscrizione. Le indagini dei finanzieri del Nucleo PEF di Salerno hanno ricostruito 34 carriere universitarie falsificate, molte delle quali con il conseguimento della laurea. L’ Universita’ di Salerno ha sospeso Leo e ha bloccato il sistema informatico, per consentire l’ acquisizione delle prove. Oltre ai due dipendenti ai domiciliari sono indagati altri 42 tra studenti e familiari – accusati di accesso abusivo al sistema informatico e frode informatica.