- Salerno ha sacrificato il suo litorale storico al miraggio da baraccone fieristicoPubblicato 1 giorno fa
- Confindustria Salerno: Prete,ho vissuto anni ricchi di sfidePubblicato 4 giorni fa
- Troppi contagi al Virtuoso, il sindaco Napoli sospende le attività didattiche in presenzaPubblicato 5 giorni fa
- Traffico di stupefacenti, blitz all’alba. Arrestate 47 personePubblicato 5 giorni fa
- Lutto nel mondo del calcio, è morto Lamberto Leonardi. Allenò la Salernitana di TroisiPubblicato 6 giorni fa
- Gruppo Gallozzi si espande a Nord, Gf Logistic apre a ParmaPubblicato 6 giorni fa
- Artigianfi Consorzio Artigiano di Garanzia Fidi: inammissibile l’atto di citazionePubblicato 1 settimana fa
- Tamponi salivari dal1 marzo ai centri VerrengiaPubblicato 1 settimana fa
- Dziczek dimesso dal Mazzoni di Ascoli. Ora a Roma per accertamentiPubblicato 1 settimana fa
- Ad Ascoli la prima vittoria nel girone di ritorno, ma quanta paura per DziczekPubblicato 1 settimana fa
‘Immigrazione e legalità: il connubio possibile’ , Piero De Luca apre convegno

L’avvocato Piero De Luca, Referendario presso la Corte di giustizia UE, aprirà i lavori del convegno sul tema “Immigrazione e legalità: il connubio possibile”, in programma lunedi’ 3 aprile alle ore 16:00 presso l’Aula Pessina dell’Università degli studi “Federico II” di Napoli.
All’evento organizzato dall’Associazione “Fino a prova contraria” – al quale porteranno i saluti il Magnifico Rettore della “Federico II”, Gaetano Manfredi e il direttore del dipartimento di Giurisprudenza Lucio de Giovanni – parteciperanno il Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo Franco Roberti, il Capo gabinetto del Viminale Mario Morcone e il Sottosegretario alla Giustizia Gennaro Migliore.
A moderare il dibattito sarà la giornalista Annalisa Chirico, presidente di Fino a prova contraria.
Nel suo intervento, l’avvocato Piero De Luca, relazionerà sul tema dell’immigrazione clandestina e in particolare sull’esigenza di apportare in Europa delle importanti modifiche normative in materia, al fine di sostenere gli Stati membri e soprattutto l’Italia nella lotta alle reti di trafficanti di uomini nonché nell’azione di accoglienza dei rifugiati e di rimpatrio dei migranti irregolari.