- Porto di Salerno, 26 clandestini nei containerPubblicato 2 giorni fa
- Disposizioni di Sicurezza covid-19, il richiamo del presidente De LucaPubblicato 6 giorni fa
- Vaccinazioni, Campania al top ma mancano le dosi. De Luca chiama ArcuriPubblicato 6 giorni fa
- Nel nuovo Dpcm ulteriori restrizioni anti CovidPubblicato 6 giorni fa
- La Campania prima regione d’Italia per vaccinazioni: entro martedì quota 13milaPubblicato 6 giorni fa
- Spazi ex Tribunale: Piero De Luca (Pd): “Teniamo alta l’attenzione sul tema”Pubblicato 1 settimana fa
- Vaccino: De Luca, l’ho fatto per dimostrare fosse sicuroPubblicato 1 settimana fa
- «Tutino non voleva venire alla Salernitana»Pubblicato 1 settimana fa
- Bruno Tozzi: “Prepariamoci ad affrontare la 3° ondata del Covid”Pubblicato 1 settimana fa
- Bocche cucite nella Salernitana, i tesserati disertano la sala stampaPubblicato 2 settimane fa
Il sindacato e la tragedia dell’Irpinia

di Giorgio Benvenuto
Ho un ricordo personale molto vivo della tragedia provocata nel 1980 dal terremoto in Irpinia. Negli anni ’70 avevo sostenuto un grande dirigente socialista riformista della Uil, Luciano Rufino, nella vittoriosa campagna elettorale per il seggio di Senatore ad Ariano Irpino. Avevamo incontrato tanti lavoratori, tanti compagni. Rufino era stato nel 1969 alla testa degli edili nell’autunno caldo assieme a noi metalmeccanici; poi aveva appoggiato la mia candidatura a Segretario Generale della Uil nel 1976. Aveva stretto un legame solidale con gli abitanti di quelle realtà. Con il terremoto quel legame si spezzò, piangemmo diversi compagni scomparsi sotto le macerie.
L’articolo completo sull’edizione digitale di oggi