- Salerno ha sacrificato il suo litorale storico al miraggio da baraccone fieristicoPubblicato 3 giorni fa
- Confindustria Salerno: Prete,ho vissuto anni ricchi di sfidePubblicato 6 giorni fa
- Troppi contagi al Virtuoso, il sindaco Napoli sospende le attività didattiche in presenzaPubblicato 6 giorni fa
- Traffico di stupefacenti, blitz all’alba. Arrestate 47 personePubblicato 7 giorni fa
- Lutto nel mondo del calcio, è morto Lamberto Leonardi. Allenò la Salernitana di TroisiPubblicato 1 settimana fa
- Gruppo Gallozzi si espande a Nord, Gf Logistic apre a ParmaPubblicato 1 settimana fa
- Artigianfi Consorzio Artigiano di Garanzia Fidi: inammissibile l’atto di citazionePubblicato 1 settimana fa
- Tamponi salivari dal1 marzo ai centri VerrengiaPubblicato 1 settimana fa
- Dziczek dimesso dal Mazzoni di Ascoli. Ora a Roma per accertamentiPubblicato 1 settimana fa
- Ad Ascoli la prima vittoria nel girone di ritorno, ma quanta paura per DziczekPubblicato 2 settimane fa
Il Ruggi d’Aragona e l’ASL di Salerno, hanno pubblicato le delibere di stabilizzazione per 80 precari

L’Azienda ospedaliera San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona e la Asl di Salerno “hanno pubblicato le delibere di stabilizzazione per 80 precari, tra dirigenti sanitari e personale di comparto, che vedono finalmente realizzato il loro sacrosanto diritto ad essere inquadrati a tempo indeterminato”. A renderlo noto è il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca. “Gli impegni assunti si traducono in realtà – aggiunge De Luca – solo a fine luglio ho dato un forte impulso agli uffici della struttura commissariale di procedere senza indugi ad attivare le procedure dirette alla stabilizzazione dei precari e già sono operativi atti amministrativi delle aziende sanitarie che hanno proceduto nella direzione auspicata. In poco più di due mesi si è realizzato quanto la norma di settore consente di attuare nell’arco di un quadriennio, ovvero sino al dicembre 2018”. De Luca aggiunge: “Registro anche che l’attenzione all’offerta sanitaria del territorio procede con altrettanta celerità. L’esempio è offerto dall’aver scongiurato la paventata chiusura del centro Juventus di Vibonati, che avrebbe privato un vasto territorio delle prestazioni di riabilitazione e dal potenziamento delle funzioni del presidio di Agropoli dove è già operativo un punto prelievo e si sta attivando un servizio di radiologia”.