- Confindustria Salerno: Prete,ho vissuto anni ricchi di sfidePubblicato 2 giorni fa
- Troppi contagi al Virtuoso, il sindaco Napoli sospende le attività didattiche in presenzaPubblicato 3 giorni fa
- Traffico di stupefacenti, blitz all’alba. Arrestate 47 personePubblicato 3 giorni fa
- Lutto nel mondo del calcio, è morto Lamberto Leonardi. Allenò la Salernitana di TroisiPubblicato 4 giorni fa
- Gruppo Gallozzi si espande a Nord, Gf Logistic apre a ParmaPubblicato 4 giorni fa
- Artigianfi Consorzio Artigiano di Garanzia Fidi: inammissibile l’atto di citazionePubblicato 6 giorni fa
- Tamponi salivari dal1 marzo ai centri VerrengiaPubblicato 6 giorni fa
- Dziczek dimesso dal Mazzoni di Ascoli. Ora a Roma per accertamentiPubblicato 7 giorni fa
- Ad Ascoli la prima vittoria nel girone di ritorno, ma quanta paura per DziczekPubblicato 1 settimana fa
- L’errore fatale di CutoloPubblicato 1 settimana fa
Il futuro dell’Ex Tribunale Il silenzio colpevole dei giudici

di Michelangelo Russo
C’è voluta la voce dell’associazionismo salernitano (cioè le ultime pattuglie di resistenza culturale all’omologazione di un intero territorio sulla delega totale della progettualità ad un pensiero unico) per accendere un campanello d’allarme nell’amministrazione cittadina e far convocare al sindaco Napoli una videoconferenza sul confronto di idee per la rivitalizzazione dell’ex Tribunale. Uno dei pochissimi edifici del centro cittadino degno di essere definito un’opera di architettura, nello sfacelo anonimo dell’urbanistica salernitana. Saggia iniziativa quella di Napoli, supportata dall’assessore alla cultura Willburger. Perché del destino del vecchio Tribunale non si può parlare solo in una conferenza, in verità atipica, tra il vicepresidente della Provincia, il Magnifico Rettore dell’Università e il Presidente dell’Ordine degli Avvocati Silverio Sica.
L’articolo completo sull’edizione digitale di oggi