- Cade dalla moto, grave 19enne nel SalernitanoPubblicato 9 ore fa
- Solidarietà per Lucio: al via la raccolta fondi da destinare al volontario feritoPubblicato 10 ore fa
- SUMMER MUSICAL MEMORIES: Sonare et navigare necesse estPubblicato 20 ore fa
- “Viaggiare ma non essere mai partiti”Pubblicato 20 ore fa
- Inchiesta sulla pizza. Seconda puntataPubblicato 1 giorno fa
- Una fiaba giudiziaria del secolo scorso. A Vallo della LucaniaPubblicato 2 giorni fa
- Quell’Ippocampo che ha imparato a volarePubblicato 2 giorni fa
- Inchiesta sulla pizza. Un cibo glocale nella geografia e nella storia interculturale dei saporiPubblicato 2 giorni fa
- Buccino si veste di Cinema e illumina così anche la notte di San LorenzoPubblicato 3 giorni fa
- “Volete morire insieme? E’ il momento” Coppia omosessuale aggredita in cittàPubblicato 3 giorni fa
Il Festival Schola Cantorum tra gli eventi della Festa della Musica

A Ravello, nel Duomo, la presentazione della seconda edizione del concorso internazionale che valorizza i cori professionali e amatoriali. Lunedì 21 giugno dalle ore 19. La soddisfazione del direttore, il maestro Colomba Capriglione: “Premiati il nostro impegno e la ricerca continua nel valorizzare il canto corale e per promuovere la direzione e composizione corale”. Sarà il millenario Duomo di Ravello, la location scelta della Festa della Musica e che ospiterà la presentazione della II edizione del Premio Schola Cantorurm L’organizzazione è a cura dell’associazione Diabolus in Musica con il patrocinio del Comune di Ravello. Tra gli ospiti attesi, il maestro Silvana Noschese, direttore del coro delle voci bianche del Teatro Verdi Salerno e del Coro Calicanto già vincitore della prima edizione e che si esibirà durante la serata. Altri importanti sorprese e novità sono previste durante il primo evento post pandemia dell’anno a Ravello. Con la direzione dello stesso maestro Colomba Capriglione, docente di direzione e composizione corale al Conservatorio di Frosinone saranno eseguiti madrigali composti dal maestro ed interpretati dai solisti dell’ensemble Diabolus in Musica, con i solisti: il soprano Monia Salvati, il contralto Tonia Lucariello, il tenore Alessio Salvati, la voce recitante Lorenzo Costantini e la pianista Rossella Marcone. Il Maestro concertatore è Federico Mileo, il collaboratore è Franco Paluzzi. Ad arricchire l’evento anche i volteggi di danzatori provetti, diretti dal maestro ballerino Luigi Fortunato Tra gli ospiti d’onore c’è il Maestro Elsa Evangelista, presidente della giuria tecnica e già direttore del Conservatorio San Pietro Majella di Napoli, che annuncerà il bando internazionale della prossima edizione del Premio Schola Cantorum e che coinvolgerà cori professionali e amatoriali anche provenienti dall’estero.