- Nuove misure economiche e solidali contro il caro bollettePubblicato 21 ore fa
- Ponti e viadotti. A San Marzano sul Sarno i lavori sul ponte della SP 5Pubblicato 21 ore fa
- La Regione finanzia il prolungamento della via di fugaPubblicato 21 ore fa
- Incendiate sei piante nel Parco urbanoPubblicato 21 ore fa
- Salvati prevede riduzione tari ed esenzioni per le fasce deboliPubblicato 21 ore fa
- Passano con i soli voti della maggioranza bilancio e dup, “minoranza nervosa”Pubblicato 21 ore fa
- Sarno ospita il primo memorial “Gaetano Ferrentino”Pubblicato 21 ore fa
- Crac e reati tributari: sequestro da 3 milioni di euroPubblicato 21 ore fa
- In fiamme un negozio in pieno centroPubblicato 21 ore fa
- Il 58enne Antonio Marotta, rinvenuto cadavere in spiaggiaPubblicato 21 ore fa
Gli orologi di Dino Ricciardi

Mercoledì 8 Gennaio 2020 alle ore 19,00 presso lo spazio “Chiaroscuro Illuminazione” a Salerno sarà inaugurata la mostra “Offdesign” di Dino Ricciardi. Sedici orologi tra design e arte realizzati dall’architetto salernitano nel 2019. L’esposizione rimarrà aperta al pubblico fino al 18 Gennaio 2020
“Due cose al mondo sono esteticamente perfette: il gatto e l’orologio” affermava Emile Auguste Cartier. E’ fissato per l’8 gennaio alle ore 19,00, presso gli spazi di “Chiaroscuro Illuminazione” a Salerno il vernissage della mostra “Offdesign” di Dino Ricciardi. Si tratta di 16 orologi, di diverse dimensioni, che l’architetto salernitano ha realizzato nel 2019 incrociando la funzionalità del design, la progettazione di oggetti di uso quotidiano, e la creatività artistica, svincolando la loro ideazione dagli schemi canonici della riproduzione industriale. Anche grazie al fatto che questi complementi d’arredo sono realizzati come pezzi a tiratura limitata, tutti debitamente numerati. Amati per lo più come parte del patrimonio di arredi ed opere d’arte di ogni casa, gli orologi, testimoni (quasi) silenziosi dello scorrere degli eventi, sono simboli di prestigio per chi li possiede. Questo strumento, dal valore già altamente simbolico per la sua funzione, diviene in quest’ottica l’unione di due poli solo all’apparenza opposti, la scienza e l’arte. L’insieme di due anime dunque: da una parte l’orologio vero e proprio, composto di meccanismi sempre più sofisticati e complessi, dall’altra la cassa che, nata per proteggere il delicato contenuto, si è andata trasformando in vero oggetto d’arte, dotato di un proprio valore autonomo. La particolarità è data dall’uso di componenti artigianali originali o cambiando la destinazione d’uso di oggetti già presenti sul mercato, con il riciclo di materiali e la possibilità di una personalizzazione ad hoc su commissione. Le immagini dei quadranti di questi orologi particolarissimi sono composizioni grafiche geometriche o astratte, accompagnate da campiture cromatiche di grande impatto visivo che danno vita a un gioco di colori e forme caleidoscopiche. Una sorta di pannelli decorativi per l’arredamento contemporaneo che travalica la funzione di segnalazione del tempo. Ogni modello è identificato con un codice alfa-numerico e la tiratura è di 9 esemplari per ciascuna variante, eventualmente personalizzabile su richiesta. (o.c.)