- Ergastolo al soldato russo. Una sentenza cattiva e dannosaPubblicato 20 ore fa
- Fondazione Teseo: Stefano Amodio: “Corso di laurea triennale, per i giovani opportunità”Pubblicato 21 ore fa
- Vaiolo delle Scimmie, il dottor Tozzi: Non pericoloso come il CovidPubblicato 2 giorni fa
- Intervista con il Colonnello della guardia di Finanza Gerardo Severino: Vi parlo di FalconePubblicato 2 giorni fa
- Si presentano i tre candidati sindaco di Rinascimento Partenopeo nel CilentoPubblicato 2 giorni fa
- Emergenza acqua, cabina di regia in PrefetturaPubblicato 2 giorni fa
- Artisti in campo per l’UcrainaPubblicato 2 giorni fa
- Presentazione della Relazione Annuale del Garante campanoPubblicato 2 giorni fa
- Come cambia la comunicazione politica per catturare il consenso degli elettoriPubblicato 2 giorni fa
- Il ritorno dell’Orchestra del MartucciPubblicato 2 giorni fa
Gli effetti sostanziali e processuali della Convenzione di Istanbul

Venerdì 5 aprile 2019 a partire dalle ore 15 presso l’Aula Cilento, si terrà il terzo evento del Corso di alta formazione specialistica “La protezione dei diritti fondamentali nello spazio giudiziario europeo” – II ed., che si inscrive nell’ambito delle attività formative della Jean Monnet Chair “Judicial Protection of Fundamental Rights in the European Area of Freedom, Security and Justice” finanziata dalla Commissione europea. L’evento sarà dedicato a “La violenza contro le donne: gli effetti sostanziali e processuali della Convenzione di Istanbul e della direttiva 2012/29/UE nell’ordinamento italiano”. Il Corso si svolge in collaborazione con la Scuola Superiore della Magistratura, con il patrocinio della Scuola Superiore dell’Avvocatura e con il riconoscimento di crediti formativi ai fini della formazione continua degli avvocati. I corsisti beneficiano, inoltre, delle attività didattico-scientifiche realizzate nell’ambito dell’Osservatorio sullo Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia e dell’approccio praticoapplicativo alla disciplina con particolare attenzione all’analisi ragionata della casistica giurisprudenziale e all’approfondimento di casi di studio, mediante lavori di gruppo, nonché esercitazioni e simulazioni pratiche (sulle tecniche di redazione di ricorsi).