- Grimaldi: Superbonus 110%, Nuovo governo deve convocare un tavoloPubblicato 19 ore fa
- Mons Scarano, le motivazioni della condannaPubblicato 2 giorni fa
- L’indecoroso 25 settembre di SalernoPubblicato 3 giorni fa
- Caso Brusca, un pentito ora pericolosoPubblicato 4 giorni fa
- Caso Coscioni, c’è la commissione d’inchiestaPubblicato 4 giorni fa
- La Chiesa di San Vito e di Sant’Alberto. Testimonianza di una Fede antica di FrattePubblicato 5 giorni fa
- L’appello di Scala al Pd e al M5S: “Noi pronti ad un campo largo”Pubblicato 6 giorni fa
- Le riforme a costo (quasi) zero di cui non si parlaPubblicato 6 giorni fa
- Caso Coscioni, Cittadino: “L’accaduto a grave discapito della cittadinanza”Pubblicato 7 giorni fa
- Crolla masso dal costone roccioso ferito 30enne, illesa la figliaPubblicato 1 settimana fa
Fusandola: il Comune si deve costituire parte civile

di Erika Noschese
Il Comune dovrebbe costituirsi parte civile nel procedimento penale per la deviazione del Fusandola. A richiederlo al sindaco Napoli e al presidente della commissione Trasparenza, Antonio Cammarota il consigliere nonché capogruppo di Forza Italia, Roberto Celano e il capogruppo di Attiva Salerno Ciro Russomando che non risparmiano accuse all’amministrazione comunale che, secondo i consiglieri d’opposizione, per «consentire la realizzazione di un condominio privato, , un edificio dalle dimensioni spropositate realizzato in area demaniale, ha consentito la deviazione del corso naturale del torrente Fusandola». Proprio in seguito ha questa deviazione, infatti, la Procura di Salerno ha attivato un procedimento penale sulla abusiva deviazione del torrente Fusandola, anche sulla scorta di quanto esposto dal Ctu appositamente incaricato e che ha portato alla richiesta di rinvio a giudizio per 12 indagati. «L’amministrazione comunale di Salerno, incredibilmente, allo stato non ha costituito l’Ente parte civile nel procedimento penale – hanno poi aggiunto Celano e Russomando – La mancata costituzione parte civile potrebbe far sospettare la corresponsabilità di taluni amministratori comunali con le determinazioni di natura tecnica ed amministrativa contestate dalla Procura agli indagati su cui pende richiesta di rinvio a giudizio». Da qui, dunque la richiesta di far costituire il Comune parte civile e nel caso in cui non intenda intervenire, quale sarebbero i motivi che inducono gli amministratori a non costituire l’Ente parte civile nel processo penale come, tra l’altro, auspicato da numerosi cittadini e sollecitato anche da diverse associazioni ambientaliste.